• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [25]
Storia [25]
Religioni [10]
Storia contemporanea [4]
Temi generali [4]
Diritto [3]
Diritto commerciale [3]
Economia [2]
Storia delle religioni [2]
Geografia [1]

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Cristoforo Moro. Costui però non aveva la tempra di un Enrico Dandolo, neanche un poco, e dopo l'iniziale adesione . Thomas, Venetiis 1899, pp. 167 s.). 23. Raimondo Morozzo della Rocca-Maria Francesca Tiepolo, Cronologia veneziana del '400, in AA.VV ... Leggi Tutto

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Il vescovo Albertini fu rimosso nel dicembre del 1328 (R. Morozzo Della Rocca, Cronologia veneziana del '300, p. 244). 48. Acta a cura di Guido Martellotti - Pier Giorgio Ricci - Enrico Carrara - Enrico Bianchi, Milano-Napoli 1955, pp. 710-767, in ... Leggi Tutto

Le espressioni d'arte: gli edifici

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: gli edifici Wladimiro Dorigo La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Codice diplomatico veneziano, nr. 171, agosto 1069; Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei secoli marmi presi da Enrico Dandolo in Costantinopoli nel 1204, secondo un noto passo della cronaca Magno. ... Leggi Tutto

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] già aveva retto l'Impero dopo la morte di Enrico di Fiandra. Il podestà Giacomo Tiepolo ne diede notizia Cretensium in militias divisio: a. 1212). 64. Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei secoli XI ... Leggi Tutto

Il primo comune

Storia di Venezia (1995)

Il primo comune Andrea Castagnetti Le istituzioni comunali La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] al 1188; Cratone nel 1170 (243). Il futuro duca Enrico appare nella documentazione pubblica per la prima volta nell'anno dei sec. XI-XIII, a cura di Antonino Lombardo - Raimondo Morozzo della Rocca, Venezia 1953, nr. 8, e in S. Giorgio Maggiore, ... Leggi Tutto

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo

Storia di Venezia (1995)

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo Giorgio Ravegnani La conquista dei mercati bizantini Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] ). L'arrivo a Venezia degli ultimi prigionieri liberati è ricordato anche in R. Morozzo Della Rocca - A. Lombardo, Documenti, I, nr. 336, pp. 332-333, gennaio 1183 (Enrico Vitale da Mazzorbo e Giacomo Badoer attestano che la nave su cui viaggiavano ... Leggi Tutto

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Enrico Dandolo durante l'assedio di Costantinopoli nel 1204 e, conformemente alla tradizione, dipinta con episodi della , La storia di Venezia, p. 177. 25. Raimondo Morozzo della Rocca, Cronologia veneziana del 300, in AA.VV., La civiltà veneziana ... Leggi Tutto

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] i primi in virtù del privilegio concesso dal re Enrico I nel giugno 1232, i secondi in seguito al ., La Romanie vénitienne, p. 168; E.C. Skrzinskaja, Storia della Tana, pp. 10-11; R. Morozzo della Rocca, Notizie da Caffa, pp. 267-295; M. Balard, La ... Leggi Tutto

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] da forze bizantine soverchianti; non appena Enrico Dandolo ne ebbe notizia "fece ritirare 18; Deliberazioni, I, pp. 89, 113, 187, 230; Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, II ... Leggi Tutto

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1995)

La finanza pubblica Michael Knapton Introduzione La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] deutsch-venezianischen Handelsbeziehungen, Stuttgart 1887; Enrico Besta, Il Senato veneziano (Origine, Costantinopoli a Romano Mairano per 500 lire annue; Raimondo Morozzo della Rocca-Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei secoli XI ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali