RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] promossi da tempo a Parigi dall’ormai influente amico Enrico Cernuschi: Ripari ebbe la pena commutata in esilio. Imbarcato in prima fila nella tentata spedizione su Roma fermata a Mentana.
Tra gli animatori della Società dei reduci delle patrie ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] dell’Agro romano che culminò nella sconfitta di Mentana.
Ingegno colto e versatile, in quegli anni Pantano l’uomo, Roma 1934).
Sposato con Francesca Dottori, ebbe due figli: Enrico ed Ernesto. Pantano morì a Roma il 16 maggio 1932.
Oltre alle ...
Leggi Tutto
Stato della Chiesa
Nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di San Pietro sul ducatus bizantino, sovrapposizione realizzatasi verso la metà del sec. 8°. Di un duca bizantino [...] nell’817 da Ludovico il Pio, nel 962 da Ottone I, nel 1020 da Enrico II. Ma solo le terre più vicine a Roma e al Lazio rimasero in infatti le truppe francesi a respingere nel 1867 a Mentana il tentativo di marcia su Roma delle truppe garibaldine ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] in concorrenza con A. Borelli, la Matilde Spina dell'Enrico IV di L. Pirandello che lo stesso autore diresse, cioè di Sommatino in Rosario di F. De Roberto (teatro del Conventino di Mentana, 20 luglio 1968); il suo ultimo film fu Toh è morta la ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] da quei primi anni, egli mostrò – scrisse il collega e amico Enrico Del Carlo nella biografia che gli dedicò due anni dopo la scomparsa ( vittoriosi. Nella ritirata seguita alla sconfitta di Mentana (3 novembre), Strocchi restò indietro per soccorrere ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] dei legittimisti, unendosi alle colonne del generale Enrico Cialdini anche nella battaglia del Macerone (20 prese parte alle campagne di Garibaldi del 1866 e 1867. Combatté a Mentana e si trasferì anch’egli, infine, nel continente americano.
Fonti ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] cui file partecipò alle battaglie di Monterotondo e di Mentana.
Nel frattempo, terminato il liceo, aveva iniziato con Giuseppe De Franceschi, che aveva collaborato a Milano con Enrico Bignami e Osvaldo Gnocchi-Viani ed era stato vicino ad Andrea ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] Seguì poi Giuseppe Garibaldi fino alla sconfitta di Mentana del 1867, cadendo prigioniero dei francesi. Detenuto Santini all’osservatorio di Padova, dove collaborò anche con Enrico Nestore Legnazzi, Giuseppe Lorenzoni e Antonio Abetti, futuro ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] G. Garibaldi e nel 1867 aveva partecipato allo scontro di Mentana; il nome dello J., a ricordo della militanza risorgimentale di riforma religiosa proposto al cattolicesimo italiano dal conte Enrico Campello, fondatore nel 1882, a Roma, della Chiesa ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] una domestica, accudiva i sei figli: Giulio Cesare e i fratelli Enrico, primogenito di 12 anni, Elvira, Raffaello, Giovanna e Assunta. Nello tipografia Carnesecchi tra piazza d’Arno 1 (ora piazza Mentana) e il magazzino di via dei Saponai 14.
Vennero ...
Leggi Tutto
minifilm
(mini-film), s. m. inv. Film di breve durata, cortometraggio. ◆ [Megan Gale] Famosa per gli spot pubblicitari della Vodafone Omnitel, si diverte a essere una testimonial, a differenza di molte colleghe, non sembra aspettare ansiosamente...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...