• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

La Conferenza Italia-Africa e le prospettive del Piano Mattei

Atlante (2024)

La Conferenza Italia-Africa e le prospettive del Piano Mattei La Conferenza Italia-Africa, che si è svolta a Roma fra domenica 28 e lunedì 29 gennaio, è stata il primo appuntamento internazionale dall’avvio della presidenza italiana del G7; una circostanza che testimonia [...] della Repubblica. L’approccio, come è stato più volte sottolineato, anche attraverso il riferimento alla figura di Enrico Mattei, è la promozione di uno sviluppo sostenibile e duraturo, senza atteggiamenti predatori nei confronti dell’Africa da ... Leggi Tutto

G7, piano Mattei e formazione delle élites nel Mediterraneo

Atlante (2024)

G7, piano Mattei e formazione delle élites nel Mediterraneo Il G7 pugliese ha riscosso una risonanza globale notevole, con il riconoscimento di un risultato politico niente affatto banale, che ha potuto registrare uno “special guest” come papa Francesco, la cui [...] ’Europa mediterranea e un’Italia consapevole della sua mediterraneità, dunque, in linea di continuità con la visione di Enrico Mattei, l’inventore della politica estera nazionale. Nel Piano intestato al presidente dell’ENI, approvato all’inizio dell ... Leggi Tutto

L’Etiopia, dalla Conferenza di Bandung all’ingresso nei BRICS

Atlante (2024)

L’Etiopia, dalla Conferenza di Bandung all’ingresso nei BRICS La Conferenza di Bandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì [...] ruolo importante nella promozione della cooperazione economica con i Paesi africani, in linea con i principi di Bandung. Enrico Mattei, fondatore dell’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), fu pioniere nel ripensare le relazioni tra l’Occidente e l’Africa ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Il tema dell’immigrazione sta svolgendo un ruolo importante nella lunga campagna presidenziale in corso negli Stati Uniti; molti elettori sono critici verso l’operato di Biden e preoccupati per il persistere [...] rafforzare il controllo del Partito sulla società e sui meccanismi di informazione.Pino Pisicchio riconosce nel riferimento a Enrico Mattei che ispira l’attuale governo una continuità della politica estera italiana, tesa a coniugare la scelta della ... Leggi Tutto

La morte di Enrico Mattei, un caso ancora aperto

Atlante (2017)

La morte di Enrico Mattei, un caso ancora aperto Sono le 16,57 del 27 ottobre 1962, un bimotore Morane Saulnier, parte dall’aeroporto Fontanarossa di Catania diretto a Milano Linate. A bordo, oltre a Enrico Mattei, fondatore e presidente dell’ENI (Ente [...] Nazionale Idrocarburi) ci sono il pilota, Irn ... Leggi Tutto
Vocabolario
film-denuncia
film-denuncia loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
Audire
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Mattèi, Enrico
Imprenditore e uomo politico italiano (n. Acqualagna 1906 - m. presso Bascapè, in un incidente aereo, 1962). Vicepresidente dell'AGIP (1945) e deputato della DC, presidente dell'ENI (1953) promosse l'affrancamento energetico dell'Italia e la...
Mattèi, Enrico
Giornalista italiano (Roma 1902 - ivi 1987). Iniziata la professione nel 1921, dopo il 1945 è stato acuto e polemico commentatore politico, corrispondente da Roma di alcuni quotidiani e collaboratore di varî settimanali; è stato direttore de...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali