L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] Mengaldo (1963), il ferrarese ➔ Matteo Maria Boiardo, nelle sue poesie, alterna fedeltà a cura di G. Patota, Roma, Salerno Editrice.
Bembo, Pietro (1989), Prose della Enrico (1997), Lo stile semplice. Discorso e romanzo, Torino, Einaudi.
Testa, Enrico ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] , attentamente sorvegliata dalla madre Maria, che chiedeva consiglio a ), «vado parlarne un momento» (1861, a Enrico Cialdini; senza la preposizione ‘a’) ecc. Né filologia italiana e romanza (1976-2004), Salerno Editrice, Roma 2009.
M. Catricalà, ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] filologia italiana e romanza, Roma, Salerno Editrice, 2 voll.
Castellani, Laterza (1a ed. 1963).
Dramisino, Maria Grazia (1996), Le correzioni linguistiche al altre voci lombarde, Firenze, Cesati.
Testa, Enrico (1997), Lo stile semplice. Discorso e ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] , commissionato da due laici, Beno de Rapiza e sua moglie Maria, per celebrare il santo cui la chiesa è dedicata, raffigura amp; Menestò, Enrico (dir.) (1994), Lo spazio letterario del Medioevo, I. Il Medioevo latino, Roma, Salerno Editrice, 1993-1998 ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] Novellino 2001, a cura di A. Conte, Roma, Salerno.
Altieri Biagi, Maria Luisa (1984), Forme della comunicazione scientifica, in Asor Rosa 1989-2004.
Malato, Enrico (dir.) (1995-2004), Storia della letteratura italiana, Roma, Salerno, 14 voll.
Manni, ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] di Tristano Martinelli nel 1600 per le nozze di Enrico IV con Maria de’ Medici (Ferroni 2003). A Parigi si stabilì 2003). Atti del Convegno (Roma, 7-10 ottobre 2002), Roma, Salerno Editrice.
Lo Cascio, Vincenzo (a cura di) (1995), Italiaansche ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] a Mezzogiorno, e cioè su una linea che congiunge all’incirca Salerno a Lucera (Fg), si pone invece il confine fra i (1883-1942), E.A. Mario, al secolo Ermete Giovanni Gaeta l’area barese meridionale e tarantina, Enrico Bozzi (detto il Conte di ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] quattro inni sacri (La Risurrezione, Il Nome di Maria, Il Natale, La Passione), mentre il quinto, La cura di G. Tellini, Roma, Salerno Editrice.
Manzoni, Alessandro (2000-2005), 2010, pp. 243- 308.
Testa, Enrico (1997), Lo stile semplice. Discorso e ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] IDOS.
Carli, Augusto & Felloni, Maria Chiara (2006), I paradigmi della politica . Della Valle & P. Trifone, Roma, Salerno Editrice, pp. 297-312.
Pizzorusso, Alessandro (1975 3, pp. 34-45.
Raffaelli, Enrico A. (2005), Le lingue nell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] Mulino.
Malato, Enrico (a cura di) (1995-2004), Storia della letteratura italiana, Roma, Salerno, 14 voll.
m00368).
Terzoli, Maria Antonietta (1988), Il libro di Jacopo. Scrittura sacra nell’“Ortis”, Roma, Salerno.
Terzoli, Maria Antonietta (1998), ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...