PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] nominato professore presso il ginnasio di Salerno. In quell’anno, tuttavia, grazie seguire a Pisa le lezioni tenute da Enrico Betti, Ulisse Dini, Luigi Bianchi e dal , Alberto e Mario. Entrambi si laurearono in matematica: Mario divenne uno studioso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] fra uno dei Monferrato e la figlia di Enrico conte di Fondi, cui nel 1375 fa il matrimonio tra G. e la giovinetta Maria, figlia di Federico IV d'Aragona ed Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 278-282, 292-295; F. ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] ballo Clotilde principessa di Salerno. Contemporaneamente, nel carnevale 1815 sua carriera, così come venne ripreso Enrico IV al passo della Marna, in Canobbiana: Francesca da Rimini; Ibid., Scala: Maria Stuarda, ballo tragico in sei atti, musica ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] paterno Ludovico, arcivescovo di Salerno, il quale gli procurò progetto di nozze con l'ugonotto Enrico di Borbone.
Proprio rispetto a Il Tesoro, la Biblioteca ed il Tabulario della chiesa di S. Maria Nuova in Monreale, Palermo 1904, pp. 27 s., 43 s., ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] avvenuta il 2 febbr. 1062, la vedova, Maria, reggente per il figlio minorenne Atenolfo (II), G. si schierò col re di Germania Enrico IV il quale, dopo aver imposto l' poco tempo dopo quella di Gregorio VII (Salerno, 25 maggio), G. intervenne col suo ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] aveva portato in dote al marito e che avrebbero costituito una via un nuovo matrimonio tra E. e il principe Enrico di Castiglia, ricco avventuriero che era stato fra fortificato situato a poca distanza da Salerno. Da quella data si susseguirono con ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] l'investitura di questa signoria da Francesco Maria I Della Rovere, duca di Urbino, la morte di suo zio Federico, arcivescovo di Salerno.
Si trasferì in Francia tra il 1541 e di Francia, figlia naturale di Enrico II. Egli accompagnò in Italia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] con tutta probabilità a Napoli e a Salerno. Il suo epitaffio lo qualifica come suoi compatrioti Marino Filomarino e Enrico Filangieri elevati contemporaneamente alla dignità da celebrarsi nel monastero di S. Maria di Agnone. Il documento, sottoscritto ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] insieme con i figli contro l'esercito dell'imperatore Enrico II; nel 1022 insieme con i conti dei Benedetto. Nel 1046 Guaimario di Salerno riusciva ad attirarli al suo fianco Alberto che aveva usurpato S. Maria di Castagneto. In questo periodo si ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] , tornato in Italia dopo la morte di Enrico nel 1026, si era alleato con i Principato fu offerto a Guaimario (IV) di Salerno, che riuscì in seguito a espandere il arredi sacri, sia di chiese dipendenti: S. Maria Maggiore, S. Pietro, S. Michele; e ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...