RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] epoca e zona, la Chronica di S. Maria di Ferraria, in Terra di Lavoro. Il ciascuno, la lezione del passato è chiara: Enrico VI non è un santo e i suoi Zabbia, Notai-cronisti nel Mezzogiorno svevo-angioino, Salerno 1997, pp. 58-87; A. Sommerlechner, ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] sorprendente liberazione di questo da parte di Filippo Maria Visconti, seguì il re che raggiunse Gaeta il una sua figlia, Polissena, con Enrico d'Aragona, figlio naturale di era abboccato con il principe di Salerno, inviò loro nel giugno 1487 ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] alla chiesa cluniacense di S. Maria in Montemaggiore Belsito alcuni possedimenti forza (p. 163), mentre Romualdo di Salerno, che pure faceva parte del Consiglio di della stirpe reale, e il futuro imperatore Enrico VI di Svevia. A quanto ci racconta ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] dolore la notizia della morte del fratello Enrico. Dal 1445 al 1458 I. ebbe , falliti i progetti che la volevano moglie di Sforza Maria Sforza, sarebbe andata in sposa a Ercole I d'Este nella successione al Principato di Salerno e, nel settembre, fu ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] , una commissione per comporre una lite tra il vescovo Enrico di Bologna e i capitoli di S. Maria di Reno e di S. Salvatore. Della commissione di insieme con l'arcivescovo Matteo della Porta di Salerno, gravamina contro Carlo I, che furono trasmessi ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] appartenenza di L. II ai canonici regolari di S. Maria di Reno, fornita da un necrologio della stessa chiesa di Chiaravalle, fu inviato a Salerno per trattare con il re , figlia di Enrico I re d'Inghilterra e moglie dell'imperatore Enrico V, contro ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] 'imperatore Enrico II. All'indomani della discesa di Enrico II nel sua nipote, figlia di sua sorella Maria e del patrizio di Amalfi Sergio anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e principato di Salerno, Bari 1923, pp. 134-147, 149-152, 154 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] morta la regina madre e nel 1930 il figlio Umberto sposò Maria José del Belgio. Le nozze fastose e la popolarità dei principi una concessione: consigliato da Enrico De Nicola e con la sede del governo spostata a Salerno, accettò, una volta liberata ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] testamento, scegliendo per eredi la cugina Anna, il nipote Carlo Enrico e i padri teatini di S. Antonio, ai quali destinava Cerimonie e apparati (catal.), Bergamo 1983, pp. 344 s.; L. Salerno, La natura morta italiana. 1560-1805, Roma 1984, pp. 58-61 ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] pittore e collezionista inglese, Enrico Ignazio Hugford (Baldassari, 1999 , VI (1980), pp. 30, 34; L. Salerno, La natura morta in Italia: 1560-1805, Roma 173; C. Caneva, I dipinti, in Giuseppe Maria Crespi nei musei fiorentini (catal.), Firenze 1993, ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...