FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] dove si iscrisse alla Compagnia di Gesù pellegrino di S. Maria Novella. Era certamente in questa città nel 1332 e storico-bibl. subalpino, I (1896), pp. 291-297; Giovanni di Salerno, Tractatus de vita et moribus fratris Simonis de Cassia, in N. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] all'inizio di ottobre fu ricevuto dal re Enrico VI e, ottenuto il suo gradimento, fu seppellito nella chiesa di S. Maria Maggiore, con un'iscrizione tombale . Sabbadini, Centotrenta lettere ined. di F. Barbaro. Salerno 1884, pp. 20, 48, 60 ss., 72 ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] padre di Princivallo, Giovanni, Francesco ed Enrico), miles e familiaris di Giovanna I arcivescovo di Otranto e poi di Salerno.
Se nel Regno i Minutolo Varavallo, un canonico prete della chiesa di S. Maria de Sole et Luna (Chioccarelli, p. 263). Solo ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] 1596 ricevette la commenda dell'abbazia di S. Maria di Mater Domini presso Salerno. L'ingresso in Curia fu facilitato dalla parentela festeggiamenti per il matrimonio per procuratorem di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia. A partire dal 1601 ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] di Sant'Eufemia, dopo le precedenti abitazioni in Santa Maria della Fratta e a Santa Agnese Extra. Sin dal , Verona 1897; di E. Di Leo, Scienza e umanesimo in G. F., Salerno 1937, e di F. Pellegrini, F., Trieste 1948. Sul pensiero filosofico cfr. ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] meglio identificato «Enrico Rainber, ingegniere 1987, pp. 98 s., 106 n. 34; L. Salerno - L. Spezzaferro - M. Tafuri, Via Giulia. Un’utopia 623 n. 15; C. Gröbner - P.L. Tucci, S. Maria del Pianto, Roma 1993, ad ind.; E. Bentivoglio, Due libri di ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] Bedford, avevano contrapposto il re d’Inghilterra Enrico VI. Il 23 giugno 1430 il cardinale di una nipote del duca di Borgogna, Maria di Borbone, al primogenito di Renato.
Dopo il Magnanimo, dopo aver conquistato Salerno, prese Acerra e assediò il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] doveva richiamare il pievano di S. Maria di Figline all'esecuzione della sentenza spinosa apertasi dopo la morte di Enrico VI e, a pochi mesi di 107-118; P.O. Kristeller, The school of Salerno. Its development and its contribution to the history of ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] trono.
Fu il vicecancelliere Matteo di Salerno (o d’Aiello), funzionario di morte e la presa di potere da parte di Enrico VI; e ancora di più per il provvedimento di Italy, Cambridge 2009; F. Panarelli, S. Maria di Picciano (MT) e gli ultimi sovrani ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] nel 1189 aveva già una figlia in età da marito e verso l'anno 1200 vari figli maggiorenni.
e la conquista del Regno da parte di Enrico VI, il C. occupò un posto capitanei" per le province a nord di Salerno, con il compito di far rispettare questa ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...