BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] sul fatto che le fondamenta della Chiesa sono Maria (Ecclesia) e Pietro. La continuità dell' realizzata per Eleonora, moglie di Enrico III d'Inghilterra (Cambridge, nel paliotto d'avorio della cattedrale di Salerno (Mus. Diocesano) e nei pilastri ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] , in seguito al matrimonio con Maria di Monferrato, morta due anni dopo denaro in Italia settentrionale e da Salerno invia appelli in Germania, Lombardia e pp. 154-157). Federico ordina al suo ammiraglio Enrico di Malta di mandare venti galee ad Acri e ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] giugno 1944 il B. raggiunse a Salerno il padre, che lo presentò a le tradizioni di Irma Bandiera e di Maria Goretti" (Baduel, p. 38).
La , nervoso, con i capelli corti sempre in disordine, Enrico Berlinguers (A. Gambino, I due scudi di Togliatti, ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Venezia. Il 14 nov. 1818 esordì sulle scene veneziane con l'Enrico di Borgogna, tratto da un dramma di A. Kotzebue, ed ebbe e pianoforte, per la nascita di Maria Carolina Augusta, figlia di Leopoldo principe di Salerno (aprile 1822), La fuga di Tisbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] versi composti da Alfano di Salerno per celebrare l’abside riferimento alla loro partenogenesi, simboleggia la verginità di Maria e ricorre in tutti i rotoli, sia pure di Poitiers, probabilmente dono di Enrico II il Plantageneto ed Eleonora d ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] , ai maestri, tra cui Enrico, autori in S. Andrea dei non molto più tarda è la Madonna di S. Maria Primerana a Fiesole, vicina a Meliore, come pure (1617-1621), a cura di A. Marucchi, L. Salerno, I, Roma 1956; F. Baldinucci, Notizie de' professori ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] è costituito dall'altare portatile di Enrico II (Monaco, Schatzkammer der Residenz città marinare (Venezia, Genova, Salerno), ebbe effetti determinanti anche sul v.), il quale realizzò anche il r. di Maria a Tournai (Trésor de la Cathédrale Notre-Dame ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] dello zodiaco sul portale nord di S. Maria dei Latini si distingue invece tuttora per siciliana (Monreale e Cefalù), campana (Salerno e Calvi) e bizantina - intesa del progetto di una crociata guidata da Enrico VI, nel 1228 Federico II organizzò una ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] figli, il primo dei quali, Enrico, era nato prima dei matrimonio), , F. assegnò il ducato di Bari prima a Sforza Maria (1464) e, dopo la sua morte, a Ludovico il la carica di ammiraglio e il principato di Salerno -e concesse titoli con mano prodiga, ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] di St. Maria im Kapitol, a Colonia (1049-1065), mentre Maria Laach, fondata nel 1093 dal conte palatino Enrico II, ma una nuova Legge, recita il tetrastico composto da Alfano di Salerno per l'abside della basilica desideriana. Il suo esempio assume ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...