DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] del figlio Enrico (Necrol., p. 18), era in condizioni talmente disagiate che della la percentuale di guarigione nell'ospedale di S.Maria di Loreto sopra il cinquanta per cento, e ricerche relativi alla scuola di Salerno. Nel 1852 vide infatti la luce ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] . Trinità a Venosa e quella del camerario Alfano di Salerno in S. Maria in Cosmedin a Roma, entrambe del primo quarto del b. sui reliquiari, come quello con pietre preziose e oro che Enrico VII donò al duomo di Colonia insieme alle reliquie dei Magi ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] e il Palmiro Togliatti della svolta di Salerno. Insieme a loro Arfè frequentò i locali (FGCI) Enrico Berlinguer, al Università’, presentato dal ministro della Pubblica Istruzione Franco Maria Malfatti e convertito, con modifiche, con legge 30 ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] palazzo ducale (Il doge Enrico Dandolo, nella basilica di (1620 circa), a cura di A. Marucchi - L. Salerno, I, Roma 1956, pp. 254 s.; G. Baglione . 40 s.; L. Lorizzo, C. S. a S. Maria dell’Anima. Il restauro della pala Függer e la decorazione della ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] Senza Terra ed Enrico III, dal 1180 al 1247, che portano i tipi e il nome di Enrico II. La XV, p. 161). Con l'eccezione di Maria, le presenze femminili tra le m. con della città sono raffigurate sui follari di Salerno del sec. 11°, sui denari di ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] da Foggia; nella cattedrale di Salerno sono presenti due p., il figlia del re di Gerusalemme, e i due figli Enrico e Corrado. In definitiva non si conserva in Pelino a Corfinio (prov. L'Aquila), S. Maria a Bominaco (prov. L'Aquila) e S. Clemente ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] a Venezia aveva sposato il cugino Enrico Castelnuovo, dall’intelligenza poliedrica. I a cura di Ferdinando Arzarello e Maria Giuseppina Bartolini Bussi, grazie a UMI- italiana) organizzò un convegno a Salerno dedicato a lei; anche nell’ ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] Infine il tabulario di S. Maria delle Moniali elenca "Iacobus de Antonelli, Politica e volgare: Guglielmo IX, Enrico II, Federico II, in Seminario romanzo, poetica siciliana, in Storia della letteratura italiana (Salerno), I, Roma 1995, pp. 273-332 ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] 1094 da un unico abate –, a Santa Maria monialium a Messina, al monastero benedettino di una bolla pontificia emessa a Salerno, passata alla storia con il infausta dopo essersi ribellato al padre, l’imperatore Enrico IV; nel 1097 un’altra figlia, del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] tempi dell’abate Desiderio, di Salerno all’epoca del vescovo Alfano ad Montes, presso Caserta, e Santa Maria Immacolata a Ceri, presso Roma. L’ Cluny, è infine reintegrato nella Chiesa. Nella miniatura, Enrico IV è in ginocchio, in primo piano, davanti ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...