GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] Amendola, Francesco De Martino e Mario Alicata. Nella ricerca condotta per con simpatia alla proposta di Enrico Berlinguer in favore di una corso ufficiale di storia medievale nel Magistero di Salerno, a.a. 1963-64, Napoli 1964; Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] padre si risposò, ad Aversa, con Maria Castaldi.
Quella del canto era per il riconferma a Caserta, in Sicilia. Al teatro di Salerno il C. fu scritturato per l'autunno 1896 e , la nascita del secondo figlio (Enrico), nel settembre 1904, non era valsa ...
Leggi Tutto
Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] del Reno e forse discese il fiume per raggiungere Enrico III a Colonia. Da qui si recò ad lungo la costa italiana giunse a Capua e Salerno, poi in aprile toccò Melfi, Benevento, Goffredo, divenuto nel 1054 marito di Beatrice, marchesa di Toscana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] con il matrimonio di sua nipote Maria de’ Medici con il nuovo sovrano di Francia Enrico IV, inizia una politica filofrancese che –fatto salvo un tentativo di resistenza organizzato dal principe di Salerno nel 1547 – si allea con i dominatori. Nel 1532 ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] che aveva partecipato, con Enrico Fermi, Niels Bohr, Mazzarella - G. Barone, Alfonso Maria Liquori: il risveglio scientifico negli anni di fuori dei suoi gruppi di ricerca a Napoli e Salerno – sono offerti rispettavamente da Tullio Regge (Il mio ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] quattro inni sacri (La Risurrezione, Il Nome di Maria, Il Natale, La Passione), mentre il quinto, La cura di G. Tellini, Roma, Salerno Editrice.
Manzoni, Alessandro (2000-2005), 2010, pp. 243- 308.
Testa, Enrico (1997), Lo stile semplice. Discorso e ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] ’antipapa Clemente III. Morto Gregorio VII a Salerno il 25 maggio 1085, a Roma dopo attuale Serra San Bruno, un eremo (S. Maria di Turri) su un terreno donatogli da Ruggero di Urbano II quando Corrado, figlio di Enrico IV, si oppose al padre, si fece ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] modello per la base dell'Enrico IV dello stesso artista per Considerazioni sulla pittura, a cura di A. Marucchi-L. Salerno, I-II, Roma 1956-57, ad Indicem; G A Presentation Drawing for the Façade of S. Maria del Fiore,Florence, in Master Drawings, IX ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] ma subì la concorrenza del monastero benedettino di S. Maria di Nardò, che godeva di alcuni diritti normalmente riservati dal tempo di Enrico VI, una delle zecche del Regno, l'unica sul continente dopo la chiusura di quelle di Salerno e Amalfi nel ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] Francia, il duca di Lancaster Enrico Plantageneto. Le cause del contrasto sono trattative tra il B. da una parte e Maria di Blois e Clemente VII dall'altra si trascinarono ,regina di Napoli,e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 278, 292, 295, 322; ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...