Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] Novellino 2001, a cura di A. Conte, Roma, Salerno.
Altieri Biagi, Maria Luisa (1984), Forme della comunicazione scientifica, in Asor Rosa 1989-2004.
Malato, Enrico (dir.) (1995-2004), Storia della letteratura italiana, Roma, Salerno, 14 voll.
Manni, ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] di Tristano Martinelli nel 1600 per le nozze di Enrico IV con Maria de’ Medici (Ferroni 2003). A Parigi si stabilì 2003). Atti del Convegno (Roma, 7-10 ottobre 2002), Roma, Salerno Editrice.
Lo Cascio, Vincenzo (a cura di) (1995), Italiaansche ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] a Mezzogiorno, e cioè su una linea che congiunge all’incirca Salerno a Lucera (Fg), si pone invece il confine fra i (1883-1942), E.A. Mario, al secolo Ermete Giovanni Gaeta l’area barese meridionale e tarantina, Enrico Bozzi (detto il Conte di ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] 1945.
Il 13 marzo 1944, alla vigilia della ‘svolta di Salerno’, la visita nella redazione di Fronte unito di Palmiro Togliatti che dove si fermò per seguire gli ultimi anni di vita del maritoEnrico, morto il 1° maggio del 1960, a pochi mesi di ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] ribelle alla Santa Sede.
Dopo che Enrico IV fu assolto dalla scomunica (seconda : il 14 ottobre era a Santa Maria a Monte, il 19 dicembre si trovava esaudito: infatti i cardinali presenti a Salerno si orientarono subito verso Desiderio, abate di ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] dono dalla Sicilia nel 1154 dal nipote di Enrico di Blois, Guglielmo, arcivescovo di York (1142 Palermo agli Arabi nel 1072, Salerno ai Longobardi nel 1077 e conquistando per es. Trani, cattedrale di S. Maria). Il portale settentrionale di S. Nicola ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] in provincia di Salerno. L'errore, capitolo severinate sull'abbazia di S. Mariano e S. Maria in Valfucina (ibid., ma v. se patris (C.6.14.3) ambedue lette a Siena ed edite insieme da Enrico da Colonia, 1500 (H 4205, GKW 5854, IGI 2311); 15) Repetitio ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] (CUT). Nel 1961 sposò l’attrice Maria Grazia Grassini e nel 1962 nacque la in cerca d'autore e di Enrico IV ad Aspettando Godot di Beckett, Per una poetica del molteplice. Dialogo con L.d.B., Salerno 2007; A. Attisani, L’arte e il sapere dell ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] nascita dei figli – Eugenio (1890), Maria Cristina (1892), Palmiro e poi Enrico (1900) – si era dedicata esclusivamente alla vita privata sia nella politica del PCI. La ‘svolta di Salerno’ da lui promossa – non senza qualche contrasto con altri ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] , prese servizio all’Università di Salerno dove rimase fino al 1974, diplomatico del monastero benedettino di S. Maria di Tremiti (1005-1237), I , LXXI [1959], pp. 113-140; II, Enrico conte di Montesantangelo ed i suoi documenti, ibid., LXXII ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...