CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] precedenza era stato governato da un duca di origine tedesca, Guelfo IV che nel 1173 0 nel 1174 aveva lasciato il suo ufficio, di C. compare nei diplomi del Barbarossa. Dopo le nozze di Enrico con Costanza e la sua elevazione a re dei Romani C. deve ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] Matilde, figlia di Enrico I re d'Inghilterra e moglie dell'imperatore Enrico V, contro . Kehr, Italia pontificia, Berolini-Turonici, 1906-75, I, p. XXI; II, p. XXIII; III, p. XXXIV; IV, p. XXIV; V, pp. XXXI s.; VI, 1, pp. XXVII s.; VI, 2, pp. XXI, 18 ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] contatto con il clero tedesco.
Alla fine del 1158 Adriano IV creava B. cardinale vescovo di Porto e S. Rufina: la fosse ravveduto (e per l'atteggiamento di B. nei riguardi di Enrico II dopo l'assassinio del Becket cfr. la lettera dell'abate Riccardo ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] 37). Il panorama che affiora dalle lettere di L. a Enrico II offre un quadro drammatico della confusio in cui si trovava il G.H. Pertz, ibid., p. 771; Benzo Albensis, Ad Heinricum IV imperatorem libri IV, a cura di G.H. Pertz, ibid., XI, ibid. 1854, ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] il 27 giugno 1298, relativo alla questione sorta tra Filippo IV il Bello di Francia ed Edoardo I d'Inghilterra a proposito di Ferrara, seguì con interesse la discesa in Italia di Enrico VII di Lussemburgo), il C. si dedicò soprattutto alla vita ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] Reggio in quanto donato nel 1195 all'episcopio da Enrico VI, che aveva riservato per sé e i suoi s., 224 p. 150; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi Modena 1793-1795, 11, pp. 101 s.; IV, pp. 103 s.; V, nn. 812 pp. 14 ss., 828 p. 25, 829 pp. 25 s ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] la veridicità, insieme con quelli di Ottone I e di Enrico I, sul Giornale del 1751 - non si trattava di un Univers. degli studi di Roma..., IV,Roma 1806, pp. 288-90; F. Cancellieri, De Secretariis veteris Basilicae Vaticanae, IV,Romae 1786, p. 1731; ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] L. (il fratello Enrico era divenuto magister curie del duca Leopoldo IV e il fratello Giovanni s.; III, a cura di U. Kühne, ibid. 1935, pp. 13, 77, 124, 233; IV, 3, a cura di K.A. Fink, Berlin 1958, p. 3252; Die Matrikel der Universität Wien ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] un grande privilegio a favore del monastero, la cui narratio illustra bene come Enrico giustificasse sul piano giuridico le sue rivendicazioni sul Regno di Sicilia (Regesta Imperii, IV, 3, n. 152). Come pegno per il suo atteggiamento amichevole il D ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] 4 ag. 1687, dal suo discepolo fra' Enrico Verzelli (m. 1730) varie tesi di filosofia, e 56 (Schelstrate al C. e a Magliabechi, 1687 e 1688); Magl. VIII,serie IV,tomo XII, f.24 (Schelstrate a Magliabechi circa il C., 1688). Napoli, Biblioteca ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...