FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] la prima sposando Vincenzo Gonzaga e l'ultima sposando EnricoIV di Borbone - ad assecondare il prosieguo della Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci, Firenze, filze I-IV: passim; R.F. Vegetius, Dell'arte della guerra, Vinegia 1551 ( ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] risiede dal settembre del 1597 al febbraio del 1600, spettatore della rimessa in moto della malconcia macchina statale da parte di EnricoIV. Esponente della Serenissima che tanto s'è adoperata per la riconciliazione tra il nuovo re e la S. Sede e ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Empoli, Ligozzi, Bilivert, Fontebuoni, Rosselli e altri - partecipò al ciclo decorativo voluto da Maria de' Medici, moglie di EnricoIV di Francia, per il palazzo del Lussemburgo a Parigi, in cui si dovevano raffigurare i fatti salienti della storia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] il 5 marzo 1626 e il conseguente tentativo di rivitalizzare - con i rallegramenti per le nozze con la figlia d'EnricoIV - la traballante alleanza franco-inglese.
Partiti all'inizio di maggio e varcato con grave rischio il San Gottardo innevato, i ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] orfani, delle vedove e di tutto il popolo, nella fedeltà all'imperatore Enrico ed ai suoi discendenti (Reg., V, n. 1310, pp. 297 s ), validamente aiutate dall'esterno da Guarnerio, eletto da EnricoIV duca e marchese per il territorio di Spoleto e ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] una lettera che il F. avrebbe scritto da Parigi a G. Botero il 22 marzo 1594, proprio il giorno dell'ingresso di EnricoIV nella capitale francese, e firmata "Yo el Fracchetta", scimmiottando cioè la firma del re di Spagna.
Nell'estate del 1594 il F ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] per la prima metà dell'anno; il 4 aprile appoggiò i colleghi nell'inviare le congratulazioni della Serenissima a EnricoIV di Francia, per il suo ingresso a Parigi. La S. Sede era contraria, poiché avrebbe desiderato una preliminare riconsacrazione ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] dei diritti feudali che gli Este ripetevano dall'Impero. Il 16 novembre, da Mantova, Carlo IV gli rilasciò un diploma, con cui confermava un diploma del re EnricoIV del 1077 ed uno dell'imperatore Federico II del 1221. Con un altro documento solenne ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] lunga battaglia era ormai perduta.
Per quanto forti potessero infatti essere il risentimento della Curia e dello stesso papa verso EnricoIV e il timore di rappresaglie da parte di Filippo II, ormai non poteva essere più ignorato il fatto che intorno ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] portò a un lungo periodo di tensioni e scontri anche aperti tra Enrico III e G., che si sarebbero ripetuti a più riprese fino morte del pontefice, la corte tedesca - non si dimentichi che EnricoIV era ancora in minore età - oppose al neoeletto papa, ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...