INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 3 scudi nei villaggi, da 10 a 30 nelle città. Quest'ordinanza fu poco osservata e anzi gli abusi andarono aggravandosi.
EnricoIV la fece rivivere con altra ordinanza del 1597, che non ebbe maggiore efficacia per quanto riguardava gli abusi, ma fece ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] re" avevano perduto molto della crudelta degli editti di EnricoIV. Non s'inviavano più alle galere né si Hunting and Fishing, in Reports of the Cambridge Expedition to Tosses Straits, IV, Cambridge 1912; R. Avelot e H. Gritty, La chasse et la ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] pellegrini del nord, ed abbaiare ostilmente contro quelli di diversa origine.
Nel 1393 scese a questo albergo Enrico, conte di Derby (poi EnricoIV d'Inghilterra). Nel 1472 vi fu ospitato il duca Alberto di Sassonia. Verso la fine del Quattrocento ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] tra il paese e il sovrano. Un ultimo periodo di splendore con Alfonso IV (V d'Aragona, I di Napoli, 1416-1458): una buona parte trono. Tre principi stranieri sono eletti successivamente: EnricoIV di Castiglia, Pietro connestabile di Portogallo, e ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] 'ultimo decennio del sec. XI. Questo Guarnerio, o Warnerio, dovette, intorno al 1090, essere investito dall'imperatore EnricoIV dei territorî poi componenti la marca anconitana, tolti dall'imperatore alla contessa Matilde. Né, trattandosi di Marca ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] s'impossessa della città, vi si fortifica e vi costituisce una specie di repubblica. Ripresa poi la lotta, dopo la morte di EnricoIV, la città aiuta il duca di Rohan nella sua rivolta contro la corona, e soltanto nel 1622 è costretta ad arrendersi a ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] non essendovi figli dal matrimonio, i diritti ritornarono ai d'Albret, re di Navarra. E così, salito Enrico di Navarra al trono di Francia (EnricoIV), l'Andorra venne a dipendere dalla Francia con gli altri dominî dei conti di Foix (editto del 1607 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] seg.; C. Peeters, Consécration de dons entre enfants, in Folklore Brabançon, IV, p. 39; De Ceuster e Jamar, Le droit du premier occupant ) del diritto penale. Cesare Lombroso (1835-1909), Enrico Ferri (1856-1929), Raffaele Garofalo (nato nel 1852 ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] con meno di 5000 ab.
Le città maggiori erano nei secoli V e IV: a) nella Grecia propriamente detta: Atene (oltre 110.000 ab., Volterra non anteriori al V, quelle serviane di Roma anteriori al IV; l'opus quadratum regolare come a Valerii Novi è in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] il nome di Clemente III dai trenta vescovi ivi radunati (25 giugno 1080). Nell'anno seguente partecipa alla spedizione italiana di EnricoIV e alle fasi iniziali del lungo assedio di Roma. Caduta la città in mano all'imperatore (marzo 1084), C. III ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...