• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [5591]
Diritto [302]
Biografie [2500]
Storia [1623]
Religioni [779]
Arti visive [514]
Storia delle religioni [192]
Letteratura [243]
Geografia [171]
Europa [138]
Diritto civile [156]

STUDIO DI NAPOLI

Federiciana (2005)

Studio di Napoli GGirolamo Arnaldi "In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] nel Corpusiuris si sarebbe dovuto attendere Enrico VII, nel 1312. Ma Enrico tornò alla formula generica della Habita, Foggia del febbraio 1252, al punto 17 e ultimo, Corrado IV deliberò "quod studium, quod regebatur apud Neapolim, regatur in Salerno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE

GIUSTINIAN, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Sebastiano Giuseppe Gullino Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] - giunse a Londra, ove fu ricevuto il 23 aprile da Enrico VIII. Il mandato del G. risultò difficile a causa dell' reg. 1, cc. 4-6, 79; Ibid., Elezioni in Senato, reg. 2/B, cc. IV, 2r-3v, 4r, 83r; Consiglio dei dieci, Parti criminali, reg. 5, cc. 1r, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Parti [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2019)

Filippo Corsini Abstract Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] (v. Chiovenda, G., Istituzioni, cit., 51 ss.). Enrico Redenti, in ragione della distinzione tra azione in senso sostanziale diritto processuale civile, Le azioni-Il processo di cognizione, IV ed., Napoli, 1928; Chizzini, A., L’intervento adesivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Questioni pregiudiziali e preliminari [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Massimo Montanari Abstract Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] di questioni pregiudiziali e giudicato, in Studi in memoria di Enrico Guicciardi, Padova, 1973, 194 s.; Garbagnati, E., Questioni , 2016, 100; Verde, G., Diritto processuale civile, II, IV ed., Bologna, 2015, 145; Califano, G., L’impugnazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

NOTAI, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO D'ITALIA GGiorgio Tamba Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] di nominare notai. Ai consoli di Pavia Enrico VI nel 1191, sanzionando una prassi affermatasi da a cura di A. Gaudenzi, Bologna 1890; M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, 1896 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DURAND, Guillaume, detto lo Speculatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore Jean Gaudemet Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] Curia di Roma. Il D. chiama suo maestro il cardinale Enrico da Susa, detto l'Ostiense. Si trattava certamente di del D. è documentata da altri atti dei registri di Onorio IV che mostrano come il rettore avesse lasciato senza eccessiva fretta le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

EDICTUM DE RESIGNANDIS PRIVILEGIIS

Federiciana (2005)

Edictum de resignandis privilegiis Aurelio Cernigliaro Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] del tutto evidente il disegno fridericiano di preordinare al figlio Enrico l'elezione a re dei Romani. L'elezione del di A. Gaudenzi, Neapoli 1888; M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LEGISLAZIONE IMPERIALE

Federiciana (2005)

Legislazione imperiale MMaria Gigliola di Renzo Villata Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] . Al di sopra dei vicari generali si collocava re Enzo, o piuttosto Enrico di Sardegna o di Torres e Gallura, come era chiamato nell'atto con secundi, II. M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

DENARI, Odofredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENARI, Odofredo Enrico Spagnesi Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] F. Cavazza, Le scuole dell'antico Studio bolognese, Milano 1896, docc. IV s.; T. Diplovatazio, De claris iuris consultis, a cura di F. pp. 108-112; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Modena 1788, pp. 56, 284 s.; G. Fantuzzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA PRATOVECCHIO – BENVENUTO DA IMOLA – GIOVANNI D'ANDREA – MARCA ANCONITANA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENARI, Odofredo (2)
Mostra Tutti

DEL MONTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Pietro Roberto Ricciardi Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] Londra il 10 agosto; all'inizio di ottobre fu ricevuto dal re Enrico VI e, ottenuto il suo gradimento, attese da allora al suo la lettera che il D. spedì il 28 febbr. 1437 a Eugenio IV per riferire l'uccisione di Giacomo I, re di Scozia, in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – NICCOLÒ FORTEBRACCIO – FRANCESCO CONDULMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MONTE, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 31
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
boselliano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali