DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] così giacente - a Venezia entro l'inizio di settembre.
Eletto, con Vincenzo Gradenigo, l'11 maggio 1594, ambasciatore straordinario ad EnricoIV, il D., ricevuta la commissione del 6 ottobre, si mette in viaggio, alla fine del mese, col collega e col ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] XX, 761). Nel 1082, secondo una notizia di Bernoldo di Costanza (Chronicon,ad a. 1082, p. 437), B. fu catturato da EnricoIV, impegnato con il suo esercito in uno dei suoi stagionali soggiorni nel Lazio nel tentativo di conquistare Roma. Ma Sutri già ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Federico II aveva assunto caratteri di uno scontro ideologico anche più netto di quanti se ne erano determinati con Gregorio VII ed EnricoIV o con Alessandro III e Federico I, per il fatto stesso che Federico II, con molta più nettezza e durezza di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] da parte del pontefice, presente alla sua consacrazione (29 giugno 1073), si dedicò con passione, insieme con Agnese imperatrice, madre di EnricoIV e il vescovo Rainaldo di Como, a indurre il re di Ger ania a venire a un Accordo con la Chiesa che da ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] se anche il nunzio in Fiandra, in una lettera del 19 giugno 1610 al card. Borghese, poteva accennare al fatto che EnricoIV "lo riteneva indietro". Ancora peggiore poi l'impressione che, di passaggio per Venezia, aveva fatto al Sarpi il quale, in una ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] ott. 1056) e, l’anno dopo, di Vittore II, (28 luglio 1057), nonché la prospettiva di una lunga minorità di EnricoIV, affidato inizialmente all’imperatrice Agnese e al papa, mutarono radicalmente il clima e il contesto politico dei rapporti tra Corte ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] gli proponeva. Nel dicembre 1591 fu nuovamente chiamato in Francia, al soccorso del marchese di Villars assediato in Rouen da EnricoIV. Nel febbraio 1592 A., riuscito ad unire in Piccardia le sue forze a quelle del duca di Mayenne, accettò battaglia ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] sua entità geografica e nel suo spessore storico, e il "principe", ossia l'azione direttiva sul primo esercitata, nella convinzione che EnricoIV, a mo' di "unica fenice … nato tra le ceneri" di quello, sia "quel solo" in grado, "con la forza e con ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] per la sua avversione all'assoluzione di EnricoIV, ma senza un impegno politico prevalente; il suo episcopato sono in Acta Ecclesiae Mediolanensis, a cura di A. Ratti, IV, Mediolani 1897, coll. 285-804. Sul suo governo pastorale, oltre al saggio ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] vista, partigiano della Lega durante la guerra contro EnricoIV, ed incaricato del correo major, ossia del servizio . d., pp. 31, 140 s., 145-147, 198 s.; II, p. 324; IV, p. 30; E. Coornaert, Les Français et le commerce international à Anvers (fin du ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...