CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di EnricoIV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] per un matrimonio francese dell'erede di Carlo Emanuele I erano iniziati già da vari anni, vivendo ancora EnricoIV, nel manifesto tentativo da parte della corte di Parigi di cementare un'alleanza franco-sabauda in funzione antispagnola. Così ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] e successivamente disegnò un modello per la base dell'EnricoIV dello stesso artista per il Pont-Neuf a Parigi , II Leipzig 1910, p. 953; J. A. F. Orbaan, Florentijnsche Gegevens, IV, in Oud Holland, XLIV (1927), pp. 280-284; R. Cipriani, Il Cigoli ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] da Graziano, Decr. D. 63 c. 22), era confluita nelle falsificazioni cosiddette ravennati di parte imperiale del tempo di EnricoIV (nell'Hadrianum e nel Privilegium maius), nella cui tradizione è logico si muovesse Irnerio. Fu Callisto II, eletto e ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] estense.
Abbandonato, anzi osteggiato dal re EnricoIV nel suo tentativo di conservare Ferrara, spogliato Solerti, III, Bologna 1895, pp. 489-96; Id., Rime, a cura di A. Solerti, IV, Bologna 1902, pp. 330 ss., 360 ss.; A. Tassoni, Lettere, a cura di G ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] quegli anni con capocomici e con attori. Delinea la diversità del rapporto con Ruggero Ruggeri (nella Notizia all’EnricoIV lo studioso fa una descrizione finissima dei rapporti e delle influenze reciproche tra l’attore e lo scrittore). Ricorda ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] , il Tempio (Lyon 1615) a Leonora ed Epitalami (Paris 1616) al Concini. Costui fu incaricato di ordinare una statua bronzea di EnricoIV a Firenze e di farla spedire a Parigi, per ornare il nuovo ponte sulla Senna (un incarico che richiese sette anni ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] il duca di Nevers, dopo che il papa ebbe rifiutato di riceverlo a Roma, in seguito a Roma stessa con i delegati di EnricoIV, d'Ossat e du Perron (1594-95). Essi trovarono in lui un interlocutore rigido soltanto su alcuni punti (in particolare sulla ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] . per il XX Festival dei due mondi di Spoleto, 28 giugno) e per la Compagnia di prosa del teatro Eliseo la regia dell'EnricoIV di Pirandello (20 ottobre, dopo il battesimo al teatro Nuovo di Spoleto di sei giorni prima) in cui venne rappresentata la ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] Navarra. E Martino il Vecchio alle infanti dell'imperatore Roberto, del re di Francia Carlo VI e del re d'Inghilterra EnricoIV preferiva appunto per il figlio la principessa di Navarra "molt bella et molt savia e endreçata et dotata de totes virtuts ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] , ché nella versione divulgativa di un mondo a lui congeniale, come quello degli ultimi sussulti aristocratici dell'epoca di EnricoIV, egli trasfuse quel tono e quel colorito idealistico, di devozione feudale, con cui aveva cercato di vivere e di ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...