PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] del trattato di Bruzolo del 25 aprile 1610 con il quale il duca, mirando alla Liguria, si era impegnato ad aiutare EnricoIV nell’aggressione ai territori asburgici di Milano. L’uccisione del sovrano francese, il 14 maggio, mise fine a tali strategie ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] accompagnò il cardinale Pietro Aldobrandini a Firenze, dove si celebrarono per procura le nozze di Maria de' Medici con EnricoIV. L'anno successivo scrisse per lo stesso cardinale il Dialogo sopra lo stato spirituale e politico dell'Imperio e delle ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] e terrestri, al governo delle provincie, alle entrate ed alle spese del regno, e la particolareggiata notizia dei disegni di EnricoIV, in uno alla descrizione dei suoi amori e del suo assassinio, delle qualità di Margherita di Valois e di Maria de ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] , a Torino e poi a Firenze nel 1598, a Milano nel 1613, presso il governatore, marchese di Hinojosa. Per conto di EnricoIV il B. si interessò inoltre del recupero, dall'Italia, di mobili e tappezzerie della corona di Francia. Già nel 1614, a ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] notizie presenti nella Vita Odilonis di Pier Damiani e nei Gesta Romanae Ecclesiae (p. 376) del cardinale Benone, fautore di EnricoIV e fra i più accesi denigratori di Gregorio VII (Ildebrando di Soana).
I due testi offrono infatti un'immagine assai ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] e il 1075 tale opposizione divenne aperta e provocò l'accordo tra tutte le forze antipatarine, alle quali si unì anche EnricoIV, desideroso di spezzare il legame tra la sede romana e il movimento milanese. Il 15 apr. 1075 Erlembaldo fu ucciso nel ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] volta di un altro importante personaggio sostenuto "con lodevole impegno" in concorrenza con A. Borelli, la Matilde Spina dell'EnricoIV di L. Pirandello che lo stesso autore diresse, cioè coordinò col gusto della precisione e del dettaglio che gli ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] numerosi Paesi stranieri; la tournée a Londra nel 1953 di Ruggero Ruggeri, che presentò al St. James Theatre l’EnricoIV di Luigi Pirandello riscuotendo l’ammirazione di Laurence Olivier; il Cyrano de Bergerac, regia di Raymond Rouleau con Gino Cervi ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] un "clamoroso successo"), Parisina pure del D'Annunzio (prima rappresentazione, stesso teatro, 12 dicembre, parte di Aldobrandino), EnricoIV di L. Pirandello (prima rappresentazione, teatro Manzoni di Milano, 24 febbr. 1922, parte di uno dei quattro ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] A. 136 Civ. Bibl. "Archigymnasii" Urbis Bononiae restituta, Bononiae 1913; A. M. Amelli, S. B. di Segni,Gregorio VII ed EnricoIV in Roma (1081-1083) illustrati da un doc. ined. della Bibl. Cap. di Verona, Montecassino 1903; I. Falasca, Vita S. Petri ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...