PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] della crisi di Francia, non più rinviabile dopo l’abiura solenne del 25 luglio 1593 e la trionfale entrata d’EnricoIV, il 4 settembre 1595, a Lione. Ne sortì – cocente smacco per la Spagna – la riapparizione della Francia ricompattata sulla scena ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] cela, tuttavia, la componente encomiastica volta all'esaltazione della monarchia francese, in particolare di figure chiave come EnricoIV o il cardinale Richelieu.
Matrice per futuri esperimenti analoghi, fu considerato alla stregua di uno scritto ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] non datata, ma inserita tra il 22 e il 24 luglio 1437, ci informa del fidanzamento del D. con Anna, figlia del conte EnricoIV di Gorizia e della prima moglie di questo, Elisabetta di Cilli. Dalla stessa fonte apprendiamo che il D. aveva in Istria la ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] la vicenda è narrata anche da Famiano Strada nel De bello belgico, decas secunda, Romae 1647).
Dopo l’uccisione di Enrico III, EnricoIV si rivolse alla regina Elisabetta per ottenere il suo aiuto e così, nell’aprile 1590, Pallavicino fu impiegato in ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] l'ordine di trattare gli inviati della Lega come rappresentanti di uno Stato sovrano e di non avere contatti con l'ambasciatore di EnricoIV di Francia. La morte consecutiva di Sisto V (27 agosto 1590) e di Urbano VII (27 settembre 1590), con i due ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] (1078-79) al 1083, allorché egli prese parte ai negoziati di pace tra i rappresentanti di Gregorio VII e quelli di EnricoIV, dopo le accuse lanciate dal re tedesco al pontefice, ritenuto ostacolo alla pace, e il conseguente invito rivolto al popolo ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] . 277-295; Il decreto di Gregorio VII contro le investiture fu "promulgato" nel 1075, ibid., pp. 329-348; La lettera di EnricoIV alla madre Agnese imperatrice (1074), ibid., pp. 297-310; La lettera di Ermanno vescovo di Bamberga a Gregorio VII (1075 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] , bisognerebbe allora censurare e punire anche Dante o Petrarca. È invece da proibire perché gli eroi, a cominciare da EnricoIV, sono tutti protestanti. Inoltre le guerre civili e le discordie del regno di Francia sono tutte attribuite alla corte di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] il D. aveva ospitato Charles de Neufville, marchese d'Alincourt, figlio del marchese di Villeroi, segretario di Stato agli Esteri di EnricoIV, e nuovo ambasciatore francese a Roma. Casuale l'"amicizia assai stretta" (Della Torre) nata tra il D. e d ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] C. però trovò un Giacomo I più prudente, che tutto subordinava all'adesione, per il vero molto improbabile, di EnricoIV di Francia. E lo stesso governo veneziano riteneva quei piani più pezze d'appoggio diplomatiche che non progetti realistici.
Il ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...