CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] francese, quindi caldeggia anche l'apporto di EnricoIV ad un programma che diventa, allora, aggressivo 727, 868 (e in nota alle pp. 46, 282, 880); D. Angeli, Roma, IV, Bergamo 1933, p. 65; A. De Rubertis, Ferdinando I dei Medici e la contesa fra ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] i contatti con i suoi monasteri di Settimo e Fucecchio; dall'altra in quel periodo aveva chiaramente preso posizione per il re EnricoIV e per il vescovo da lui insediato a Lucca, Pietro, ed aveva preso anche attiva parte alla cacciata del vescovo ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Thierry, 1590). Panigarola si dichiarava contro la libertà di coscienza, le tesi dei politiques e il giuramento di fedeltà a EnricoIV; confutava le Vindiciæ contra tyrannos e negava che nell’era cristiana fosse lecita la pluralità di fedi come tra i ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] fecero rientrare tale emendamento.
L'altro momento fu quando, nell'ottobre 1620, il B. ottenne da Luigi XIII l'antica promessa di EnricoIV di unire alla corona di Francia quella dei Béarn e della Navarra (applicando in tal modo l'editto di Nantes e ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] quel che più conta, nel corso del 1075 la ottenne da Gregorio VII che, sempre più preoccupato dalla lotta ingaggiata con EnricoIV, fu ben lieto di recuperare l'alleato normanno e tentò anche di farlo rappacificare con il cognato inviando a Salerno l ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] di Marsiglia, Carlo Cassaut, e il suo luogotenente avevano fatto atto di deffizione alla Spagna. Il re di Francia, EnricoIV, protestò perciò energicamente con la Repubblica per quello che, date le circostanze, considerava un vero atto di guerra di ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] a riconquistare in pochi giorni Carmagnola e Saluzzo. Approfittando della difficile situazione francese dopo la morte di Enrico III e l'ascesa al trono di EnricoIV, il duca decise una spedizione in Provenza e ne affidò il comando al L. e al conte ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] Gregorio VII, predicendogli anche il fallimento dell'impresa (Vita, c. VIII, pp. 173 s.).
Sul brano relativo all'incontro con EnricoIV si basano gli studiosi recenti per fissare senz'altro la morte di B. all'anno 1081, che è appunto quello che ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] re di Navarra.
Dopo questa data non si hanno più notizie del Birago. Morì nel 1591: il 31 luglio di quell'anno EnricoIV ne scrisse infatti al duca di Nevers, suo vecchio patrono. Nel 1558 aveva sposato Maddalena Laura, nipote ed erede di Laurent de ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] il titolo; Li tre amanti ridicoli (di autori sconosciuti) eseguito nel carnevale del 1784 insieme con il ballo La caccia di EnricoIV (di P. Giudice, musica di autore non nominato), forse incluso nell'opera Le due gemelle di P. Guglielmi (Sonneck, II ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...