GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] . Soc. Iesu, XXIX (1960), pp. 99-129; G. Cozzi, Gesuiti e politica sul finire del '500. Una mediazione di pace tra EnricoIV, Filippo II e la Sede apostolica proposta dal p. A. G. alla Repubblica di Venezia, in Riv. stor. italiana, LXXV (1963), pp ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] (ibid. 1691), dedicato alla narrazione degli avvenimenti che avevano interessato la casa reale di Borbone, sotto i regni di EnricoIV, di Luigi XIII e soprattutto di Luigi XIV. Approfondì, inoltre, la conoscenza dei casati e delle corti di Germania ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] 1077 presenziò a Canossa, insieme con Matilde, Adelaide ed Amedeo di Torino, ed Ugo di Cluny, ai preliminari dell'assoluzione di EnricoIV e fu tra i garanti degli impegni presi dal re con Gregorio VII. È da pensare che A., più che su sollecitazione ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] ambasceria al re EnricoIV di Castiglia, che lo occupò almeno nel biennio 1468-1469, se in seguito ai suoi uffici Enrico di Guzmán, duca Lo zibaldone di B. B., in Rass. d. letter. ital., IV (1896), pp. 46-50 (traduzione con commento dell'A venetian's ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] di Girolamo Gondi a Parigi. Al suo arrivo in Francia l'opera suscitò notevoli interessi, soprattutto da parte del re EnricoIV, che promosse richieste formali alla corte toscana per avere l'artista al suo servizio.
In linea con questa scultura ma ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] forte diffidenza - alla quale i soli Buonvisi sembravano resistere - nei confronti di Lione, proprio negli anni in cui EnricoIV si apprestava a dar ordine al suo regno dopo un quarantennio di lotte interne caratterizzate, sul piano finanziario, da ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] la traduzione dei seguenti trattati: De sectis medicorum (nel 1185, Sarton, Introduction...) dedicandolo ad un Enrico, forse il futuro EnricoIV, come è indicato in un manoscritto di Montpellier (Haskins, p. 208); De sanitate tuenda; De differentiis ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] nel 1594, si recò a renderle omaggio ed ella gli promise di farlo accettare dai propri figli. Per sicurezza l'anno successivo EnricoIV ordinò che non restasse a Parigi in sua assenza, ma i rapporti tra i due furono buoni e nel novembre 1600 l'E ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] che si recò a Firenze in occasione dei solenni festeggiamenti per il matrimonio per procuratorem di Maria de' Medici con EnricoIV di Francia. A partire dal 1601 ricoprì diversi uffici nell'amministrazione dello Stato della Chiesa. Fu poi vicelegato ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] a Parigi, Venezia e a Roma, ove ne era giunta copia. Si parlò di una provocazione per favorire il disegno di EnricoIV di normalizzazione dei rapporti tra Francia e S. Sede e forse per indurre Venezia ad accettare le offerte di alleanza del sovrano ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...