Maresciallo di Francia (Saint-Bonnet-de-Champsaur, Alte Alpi, 1543 - Valence, Drôme, 1626). Di tendenze calviniste, distintosi nelle armi agli ordini di Ch. de Montbrun e riuscito a sottrarsi alla strage [...] del Delfinato (1577). Con abile politica, seppe fronteggiare le mire di Carlo Emanuele di Savoia, conservando il Delfinato per EnricoIV. Creato nel 1608 maresciallo e poi duca e pari di Francia, passò a sostenere il duca sabaudo, per bilanciare in ...
Leggi Tutto
Nobile gallese (n. 1359 circa - m. 1416 circa). Nel 1400 capeggiò la ribellione dei Gallesi contro EnricoIV, che aveva creato il figlio principe di Galles. Alleatosi con i Mortimer e con i Percy di Northumberland, [...] Galles. Nel 1405 G. si alleò con Carlo VI di Francia e convocò un parlamento a Harlech. Nel 1408 il principe Enrico (Enrico V) rioccupò il Galles; G. continuò la guerriglia e, dopo un primo rifiuto, si presentò per accettare l'amnistia concessa nel ...
Leggi Tutto
Ultimogenito (n. 1010 circa - m. 1057 circa) di Umberto Biancamano, sposò (1046) la granduchessa Adelaide figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino. Tra i suoi figli si ricordano Pietro I e Amedeo [...] II, che gli successero, e la figlia Berta che andò sposa all'imperatore EnricoIV. ...
Leggi Tutto
Fratello (m. 1063) di Andrea I, s'impadronì della corona nel 1060, cacciandolo dal trono; stroncate le velleità di ribellione dei pagani del regno, entrò in guerra con l'imperatore EnricoIV, intervenuto [...] a favore del nipote Salomone (figlio di Andrea) e morì durante la lotta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di fronte a una vasta rivolta guidata dalla nobiltà feudale tedesca nei territori occidentali dell’Impero negli anni 1047-49.
EnricoIV (1056-1106), uscito dalla minorità nel 1066, dovette affrontare la rinnovata potenza della grande feudalità cui si ...
Leggi Tutto
Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri [...] burlesco, la satira, l'epistola didascalica, l'epigramma, la lirica leggera. Con l'Henriade (1722), il poema giovanile su EnricoIV, si propose, senza riuscirvi, di dotare la Francia di un grande poema nazionale: troppo aliena dal meraviglioso e dal ...
Leggi Tutto
Pittore (Siegen, Vestfalia, 1577 - Anversa 1640). Nato in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì con la famiglia ad Anversa (1589), dove frequentò prima la bottega del pittore di paesaggi [...] autografe). Non poté poi portare a termine la prevista galleria ispirata alla vita di EnricoIV di Francia (si conoscono solo 9 composizioni, tra cui il Trionfo di EnricoIV, 1628-29, Uffizî), ma eseguì invece i disegni per gli arazzi destinati al ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi, fra i quali: 1. Filippo apostolo. - È costantemente il quinto, dopo le due coppie di fratelli, Simon Pietro-Andrea e Giacomo-Giovanni. Solo il IV Vangelo dà notizie di lui: nativo [...] con G. Animuccia), la pia, semplice allegrezza e lo spirito pacifico (per cui consigliò a Clemente VIII di accettare la riconciliazione di EnricoIV), caratterizzano questo santo, veneratissimo in Roma, canonizzato nel 1622; festa, 26 maggio. ...
Leggi Tutto
Scenografo, regista e costumista italiano (n. Milano 1930). Dal 1951 ha svolto attività di scenografo e costumista collaborando a spettacoli teatrali di prosa e di lirica. Di particolare importanza il [...] es., che, iniziata con i Sei personaggi (1963), ha trovato il suo punto più alto in Il gioco delle parti (1965) e in EnricoIV (1977); D'amore si muore (1958) e, sempre di G. Patroni Griffi, Metti una sera a cena (1967); Tre sorelle di Čechov (1965 ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Troyes 1539 - Nogent-sur-Seine 1596). Editore e pensatore politico, P. scrisse opere giuridiche e storiche e lasciò edizioni di autori antichi. Fu uomo dotto, umano e tollerante. Dopo [...] di cui era partigiano, occupò varie cariche, partecipò alla redazione della Satyre Ménippée e contribuì all'avvento al trono di EnricoIV mediante un Mémoire diretto ai prelati francesi, nel quale dimostrò ch'essi avevano il potere di liberare il re ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...