Giardiniere ed erborista (Parigi 1550 - ivi 1628) dei re di Francia EnricoIV e Luigi XIII. Viaggiò in America e introdusse per primo in Europa la pianta che in suo onore Linneo denominò robinia. Lasciò [...] diverse pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Chierico, cronista (2a metà del sec. 11º), difensore dell'opposizione tedesca contro la politica degli imperatori salici, narra con spirito di parte nel De bello saxonico (1075-81) le lotte dei Sassoni [...] contro EnricoIV. ...
Leggi Tutto
Diplomatico piemontese (secc. 16º-17º), accompagnò (1599) a Parigi Carlo Emanuele I per trattative con EnricoIV circa il marchesato di Saluzzo, e partecipò al trattato di Lione (1601). Fu poi ambasciatore [...] presso Luigi XIII ...
Leggi Tutto
Capitano francese (n. 1540 - m. Melun 1592). Servì i re Carlo IX ed Enrico III contro i protestanti, segnalandosi nella battaglia di Jarnac (1569), poi EnricoIV contro i leghisti. Fu padre di Charles. ...
Leggi Tutto
Prelato (m. Aquileia 1121) della famiglia degli Eppenstein. Abate di San Gallo (Svizzera), poi (1086) nominato patriarca d'Aquileia da EnricoIV. Enrico V gli affidò nel 1111 la custodia di papa Pasquale [...] II ...
Leggi Tutto
Piazzolla, Astor
Marta Tedeschini Lalli
Compositore argentino e suonatore di bandoneon, nato a Mar del Plata l'11 marzo 1921, morto a Buenos Aires il 5 luglio 1992. Studiò il bandoneon (strumento di [...] volta di citazioni delle figure tipiche del ballo tradizionale (H. van Manen, Five tangos, 1977). Per il cinema compose le musiche per EnricoIV (1984) di M. Bellocchio, Tangos- El exilio de Gardel (1985; Tangos- L'esilio di Gardel) e Sur (1988) di F ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Federico II aveva assunto caratteri di uno scontro ideologico anche più netto di quanti se ne erano determinati con Gregorio VII ed EnricoIV o con Alessandro III e Federico I, per il fatto stesso che Federico II, con molta più nettezza e durezza di ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] la situazione dinastica della Lorena, dove il duca Enrico II era privo di discendenza maschile; il progetto centro-orientale e gli archivi tra età moderna e contemporanea. Atti del IV Colloquio internazionale… 6-9 giugno 2002, a cura di G. Platania, ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] tardi nell'ambiente dei sostenitori italiani dell'imperatore EnricoIV durante le fasi più cruciali della lotta delle Synodus Romana, in Mon. Germ. Hist., Leges, Legum sectio IV,Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, I, a cura di ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] in quelle contese, e poi una legazione affidata ad Antonio de Veneriis, vescovo di León, per sostenere i diritti di EnricoIV di Castiglia contro il fratello Alfonso che tentava di sottrargli il trono. P. favorì inoltre il matrimonio tra Ferdinando d ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...