Ecclesiastico (Napoli 1531 - Sant'Omero, Teramo, 1617); arcivescovo di Otranto (1586); fu prima nunzio apostolico presso la Repubblica di Venezia, e presso i duchi di Savoia (1590) per tentare la loro [...] riconciliazione con EnricoIV, e in un secondo tempo governatore e vicelegato a Bologna (1595). ...
Leggi Tutto
Domenicano (Firenze 1550 circa - Parigi dopo il 1622). Inviato in Francia da Ferdinando I di Toscana, denunciò il proposito di Pierre Barrière - forse comunicatogli sotto il vincolo confessionale - di [...] assassinare EnricoIV (1593), episodio da lui narrato, per difendersi dalle accuse, in una Apologia (1595). ...
Leggi Tutto
Chierico (Touvres, Angoulême, 1578 - Parigi 1610), frate, converso presso i cisterciensi e maestro di scuola; cattolico fanatico, temendo che EnricoIV intendesse fare una strage dei cattolici, lo uccise [...] (maggio 1610), mentre si recava in carrozza all'arsenale della Bastiglia. Pochi giorni dopo fu giustiziato ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente (n. 1550 circa - m. Brissac 1621); aderì alla Lega cattolica, ma, governatore di Parigi dal genn. 1594, ne aprì le porte, nel marzo, ad EnricoIV, che lo ricompensò col bastone di [...] maresciallo e nel 1612 lo creò duca ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1120 circa) di Ulrico II conte di Lenzburg e di Richenza d'Asburgo, ebbe da EnricoIV imperatore la Marca anconetana, il ducato di Spoleto e altri territorî. Fedele al suo signore, combatté [...] decisamente il papato, operando contro i Normanni ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1805 - Pau 1865). Fratello minore di Jacques, con lui divise lo studio, che fu luogo di convegno di artisti e letterati agli inizî del Romanticismo. Una delle sue prime opere, la Nascita [...] di EnricoIV (1827), ebbe enorme successo. ...
Leggi Tutto
Giurista (Nogent-le-Roi, Chartres, 1566 - Parigi 1627), avvocato al parlamento di Parigi, poi lieutenant particulier a Sens, di cui preparò la sottomissione a EnricoIV, quindi a Chateaudun. Scrisse numerosi [...] trattati sul diritto consuetudinario (Oeuvres, 2 voll., post., 1636) ...
Leggi Tutto
Antico vescovo di Sabina, fu eletto nel febbraio o nel marzo 1102, in opposizione al papa legittimo Pasquale II, dal partito favorevole all'imperatore EnricoIV. Tradito dai suoi, finì prigioniero nel [...] monastero di S. Lorenzo di Aversa ...
Leggi Tutto
Arazziere (Parigi 1561 - ivi 1639). Lavorò nella manifattura dell'ospedale della Trinità. Protetto da EnricoIV e da Luigi XIII, eseguì un gran numero di arazzi per il palazzo del Louvre e per chiese e [...] palazzi di Parigi ...
Leggi Tutto
Giurista (seconda metà del sec. 11º). Autore di un famoso libello, ispiratogli dalla contesa tra Gregorio VII ed EnricoIV per la supremazia del potere, nel quale si schiera decisamente in favore dell'impero [...] contro il papato ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...