Umanista e poeta francese (Troyes 1534 - Parigi 1602). Eminente latinista, insegnò in varie scuole tra cui il Collège de Boncourt dove ebbe uditori J.-A. de Baïf e lo stesso Ronsard, del quale divenne [...] et d'amour (1597). Contrario agli eccessi dei "Ligueurs" (fautori della Lega cattolica), favorì la politica pacificatrice di EnricoIV. In questo spirito va intesa la sua collaborazione alla Satyre Ménippée di cui, secondo Nicolas Rapin, rimò la ...
Leggi Tutto
Cronista spagnolo (n. Madrid 1436 circa - m. 1493 circa), segretario di EnricoIV di Castiglia; poi (dal 1471) di Ferdinando il Cattolico e in partic. della moglie Isabella di Castiglia. Fu autore della [...] Libro de los claros varones de Castilla (1486), che illustra le vite dei più importanti personaggi della corte di EnricoIV, e di interessanti Letras su diversi argomenti. Gli è stata attribuita la paternità delle Coplas de Mingo Revulgo, raccolta ...
Leggi Tutto
Monaco di Remiremont (m. 1098), nella diocesi di Toul, fu creato cardinale da Leone IX (1049). Favorì l'antipapa Onorio II (1061), poi (1068) aderì al papa Alessandro II, che lo inviò suo legato in Francia [...] Roma, favorì l'elezione di Gregorio VII, che lo inviò come legato in Spagna (1073). Privato dell'incarico, si collegò a EnricoIV e, a Worms (1076), si fece accusatore del papa, dal quale fu scomunicato; presente a Bressanone, firmò la deposizione di ...
Leggi Tutto
Imperatrice (m. Roma 1077). Figlia di Guglielmo V, duca di Aquitania, andò sposa nel 1043 all'imperatore Enrico III e, dopo la sua morte (1056), divenne reggente per il figlio EnricoIV, che contava sei [...] anni, valendosi del consiglio del papa, dei vescovi Günther di Bamberga ed Enrico di Augusta. Non potendo però tener testa ai grandi dell'Impero, finì per alienare loro alcuni ducati, suscitando con ciò il malcontento dei principi ecclesiastici, ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia francese della Vandea, risultante dal matrimonio (1505) di Gui du Vergier, discendente dalla famiglia du Vergier del Poitou, con Renata, figlia di Jacques le Mastin e signora di La Rochejacquelein. [...] Resa illustre da una lunga tradizione militare con Louis du Vergier de La R., fedelissimo di EnricoIV, con Armand-François, luogotenente del re nel Basso Poitou, con Philibert-Armand, soldato di insigne valore, la famiglia salì a grande notorietà ...
Leggi Tutto
Famiglia francese di origine normanna, feudataria della signoria di A. (vicino ad Amiens) ed elevata al rango ducale nel 1665 col maresciallo di Francia Antoine. Fra i membri più noti si ricordano: Giovanni [...] I, che accompagnò Luigi IX nelle crociate; Giovanni IV, che morì nella battaglia di Azincourt (1415); Giovanni VI (1522- contro gli ugonotti per poi (1589) passare dalla parte di EnricoIV contro la Lega Cattolica; Louis-Marie-Augustin (1709-1782), ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Osma 1423 - Siviglia 1492); in Italia fu al servizio del cardinale Bessarione (fino al 1453); tornato in patria, prese parte attiva alle lotte politiche ponendosi contro EnricoIV in [...] favore del principe Alfonso e poi della principessa Isabella. Tra le sue opere principali: la Batalla campal de los perros y los lobos (1456), scritta in latino e da lui stesso poi volta in castigliano, ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico francese (Romans circa 1020 - Susa 1106); vescovo di Die (1073), legato di Gregorio VII (1074), poi arcivescovo di Lione (1082), collaborò attivamente alla riforma gregoriana. Energico e [...] il partito che non volle riconoscere l'elezione del papa Vittore III, cui si rimproverava la dimestichezza con l'imperatore EnricoIV; scomunicato (1087), con Urbano II riprese il suo posto, imponendo su tutta la Chiesa di Francia, come legato di ...
Leggi Tutto
Attore (n. Mantova 1566 - m. 1630). Comico dell'arte, famosissimo Arlecchino, fu in Inghilterra e in Spagna, in una compagnia diretta dal fratello Drusiano; fu poi a Mantova (1596) e a Piacenza (1597), [...] passò al servizio del duca di Mantova (1599), infine fu a Lione (1600) e Parigi (1601) su invito di EnricoIV e, successivamente, di Maria de' Medici (1613-14). Negli anni seguenti, irrequieto e insoddisfatto, si spostò in continuazione fra l'Italia ...
Leggi Tutto
Condottiero (Napoli sec. 16º - ivi dopo il 1605). Partecipò alla guerra di Siena, alla battaglia di Lepanto (1571) e in Portogallo (1580) alla guerra per la successione a quella Corona; quindi ebbe il [...] Alessandro Farnese, quindi in Francia per rafforzarvi il partito della lega cattolica, impegnata nella difesa di Parigi contro EnricoIV di Navarra. Inviato in Abruzzo, combatté contro le bande di Marco Sciarra, che infestavano la regione; infine ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...