LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] nel sec. XVI, fu ripreso nuovamente dopo la fine di queste guerre e lo stabilirsi sul trono del re EnricoIV. Già Enrico II aveva progettato nel 1547 una riforma della costituzione comunale, in base alla quale il numero dei consoli veniva ridotto ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] negata la sepoltura in terra consacrata; anche per gli spettatori la scomunica.
Né valse l'intervento di sovrani come EnricoIV, che, impressionato dalla mania duellistica, richiamò in vigore nel 1602 l'ordinanza del 1599, che affidava ai marescialli ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] le proposte di lega fra stati cristiani, più volte avanzate nel sec. XV, e il progetto del Sully, ministro di EnricoIV, di realizzare, mediante un congresso generale, la pace universale, basti accennare al piano di Bernardin de Saint-Pierre, che ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] le vie romane dal Brennero al Norico nella Vita S. Martini, IV, 640-48; e sulle stazioni stradali informano l'Itinerarium Antonini, p della Rezia), aumenta in seguito alla donazione di EnricoIV dell'intera contea di Pusteria, fin quasi al passo ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] nel 1420 il Friuli patriarcale cade sotto la dominazione veneziana, i conti erano ridotti ormai a subire gli eventi: EnricoIV ricevette dal doge l'investitura dei suoi dominî.
Nuove vicende ebbe la contea di Gorizia, dopo l'estinzione della casa ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] s'intrattiene nel suo Capitulare de villis sulla birra e la sua fabbricazione. Altre disposizioni emanò Carlo VIII nel 1489 e tre editti EnricoIV. Nel corso del sec. XIX si ebbe un forte aumento di consumo.
In Grecia fino a pochi lustri or sono non ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] dopo il 1624, i due cardinali avevano troppo usurpato. Ma non si tratta di un semplice ritorno al governo personale di EnricoIV: vi è qualcosa di più, la creazione di una complessa struttura gerarchica, di cui tutti gli organi non solo ricevono dal ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] far riconoscere papa Gregorio VII. Nella pasqua del 1076 lo stesso Guglielmo, in una vibrante predicazione alla presenza di EnricoIV, sostenne a Utrecht l'invalidità della scomunica papale, che aveva colpito l'imperatore.
Si era intanto formata le ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] moglie, la grande contessa Matilde, la quale possedeva peraltro delle terre nello Spoletano e nella marca di Camerino. EnricoIV concede Spoleto (1094) a Guarnieri, figlio dell'omonimo signore della marca anconetana; il figlio, un altro Guarnieri ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] , che gli successe nella carica d'intendente forestale a North Petherton, risulta essere stato facoltosissimo. Il 13 ottobre 1399 EnricoIV, allora salito al trono, concesse al Ch. un assegno di 40 marchi annui. La tradizione (riportata dal sacerdote ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...