ASSELINEAU, Pierre
Gaetano Cozzi
Medico francese, nato ad Orléans, da Giovanni e Maddalena Hermont, vissuto per buona parte della sua vita a Venezia. Non si conoscono né la data della nascita né quella [...] adoperava nell'opera di proselitismo).
Philippe Duplessis, che dalla Francia cercava di tenere le fila di questo incipiente movimento sia dalla situazione politica europea, dopo la morte diEnricoIV, sia da quella interna veneziana, dove si ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] la corte diFrancia, al cui nuovi lavori di fortificazione di Parigi decisi da Enrico II. Morì IV, Milano 1833, p. 332; F. Inghirami, Storia della Toscana, I, Fiesole 1843, p. 213; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani..., in Miscell. di ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] al prelato, che intanto Enrico II incaricava ufficialmente di rappresentare il "partito diFrancia" in Toscana, ma che diretto di nuovo in Francia. Nell'autunno del 1559 si trovava a Roma, in occasione del conclave seguito alla morte di Paolo IV, ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] Firenze; ma, soprattutto, il cognato dell'A., Concino Concini, e la moglie di questi, Eleonora Galigai Concini, la famosa Marescialla d'Ancre, indussero il re diFranciaEnricoIV a scrivere in favore dell'A. direttamente al papa. A tali intercessori ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] di fuorusciti e punto di appoggio per le potenze italiane (Ducato di Milano) o straniere (Franciadi Federico Fieschi; ebbe tre figli: Antonio, che sposò Costanza di Chiaramonte, Enrico, che sposò Caterina dei marchesi di angioina, IV, a cura di R. ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] Paolo IV lo Enricodi Valois, duca d'Anjou e fratello di Carlo IX, il contingente pontificio partecipò prima alla difesa di Poitiers, poi si distinse nella battaglia didiFrancia…; Nunziature di Venezia, IX, 26 marzo 1569 - 21 maggio 1571, a cura di ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] diFrancia in occasione della morte della granduchessa di Toscana Giovanna d'Austria. Ad eccezione di questi due e di i primi anni del regno diEnricoIV la Linguadoca continuòarestare divisa tra il maresciallo di Montmorency, che fin. dal 1589 ...
Leggi Tutto
BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] destinava il figlio Orazio al servizio diFrancia), il B. il 12 genn. Enrico II era incline a sguarnire Parma per portare maggiori aiuti a Siena, cosa che di 1864, p. 201; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V, IV, Padova 1881, p. 366; G. Curti, La ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] causa dei conflitti che sconvolgevano in quegli anni la Francia; alla morte diEnrico III, poi, Mario Bandini, che non ottenne libertà da EnricoIV nel 1596. Un decreto del Consiglio di Stato del 3 dicembre di quell'anno gli assegnò la somma di 59. ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte diFranca Contea, successe al padre morto il 19 [...] di Callisto II nel 1119. L'imperatore Enrico V, quando nel 1111 concedeva ai Torinesi retti dal vescovo il possesso del pedaggio della via diFranciaIV intento alla predicazione della seconda crociata. Alla presenza del papa, il conte di Savoia ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...