• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
807 risultati
Tutti i risultati [2637]
Storia [807]
Biografie [1079]
Religioni [402]
Arti visive [238]
Storia delle religioni [128]
Diritto [144]
Geografia [101]
Letteratura [124]
Europa [80]
Diritto civile [89]

FOSCARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Alvise Roberto Zago Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] responsabilità governative: senatore nel 1609, alla morte di Enrico IV fu a lui, di nuovo con l'amico F. Molin, che fu affidato l'incarico di porgere il cordoglio della Repubblica all'ambasciatore di Francia. Nel 1612 il F. fu savio del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERETTI DAMASCENI, Flavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Flavia Stefano Boero PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] , ammalato, e della sua corte. Nel 1600 presenziò quindi al matrimonio tra Maria de’ Medici e il re di Francia Enrico IV di Borbone e, per la circostanza, venne ritratta insieme a Virginio nelle raffigurazioni ufficiali delle nozze. Nel frattempo, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo V Volker Reinhardt Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] , il cui declino egli riconobbe chiaramente, e la Francia di Enrico IV che si trovava in fase ascendente. Sotto altro profilo, durante la disputa per la successione dei Ducati di Jülich e di Kleve, in relazione al tentativo, che costituì uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – REPUBBLICA DI VENEZIA – SISTEMA ELIOCENTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V (4)
Mostra Tutti

DORIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Carlo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] . Il gesto era tanto più grave in quanto il console di Marsiglia, Carlo Cassaut, e il suo luogotenente avevano fatto atto di deffizione alla Spagna. Il re di Francia, Enrico IV, protestò perciò energicamente con la Repubblica per quello che, date ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Francesco Roberto Zago Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] del 1595, ancora in compagnia del fratello, era al fianco del genitore inviato ambasciatore straordinario presso il re di Francia Enrico IV. Partito il padre per Venezia nel febbraio del 1595, il G. si trattenne presso l'ambasciatore residente Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATIZONE, Marco Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATIZONE, Marco Tullio Franca Petrucci Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] re. I due si presentarono al savio di Terraferma, esibendo lettere di raccomandazione nientemeno che del re di Francia. Enrico IV in effetti aveva dato incarico al suo ambasciatore a Venezia di interessare alla liberazione del C. lo stesso doge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cristina di Francia duchessa di Savoia detta Madama Reale

Enciclopedia on line

Cristina di Francia duchessa di Savoia detta Madama Reale Figlia (Parigi 1606 - Torino 1663) di Enrico IV e di Maria de' Medici. Andata sposa il 10 febbr. 1619 al futuro duca di Savoia Vittorio Amedeo I, fu sospettata per molti anni come longa manus del Richelieu. [...] (3 giugno 1638), destando l'opposizione dei cognati Tommaso di Savoia Carignano e cardinale Maurizio (donde il partito dei reggente a riparare in Savoia. Ottenuto l'appoggio francese al congresso di Grenoble (1639) con Luigi XIII e col Richelieu, C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIACINTO – CARLO EMANUELE II – VITTORIO AMEDEO I – MARIA DE' MEDICI – LUIGI XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristina di Francia duchessa di Savoia detta Madama Reale (3)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] correligionari con l’editto di Nantes (1598) e con la concessione di alcune piazzeforti, Enrico IV (1594-1610) diede si riallacciano i Lais di Maria di Francia (seconda metà 12° sec.), racconti in versi, e la leggenda di Tristan et Iseut, raccontata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Enrico VIII re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrico VIII re d'Inghilterra Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] . Così, dopo la pace con la Francia (1514), Maria, la sorella di E., va sposa a Luigi XII re di Francia e, dopo l'incoronazione imperiale di Carlo V, il figlio di Francesco I sposa la figlia di Enrico. Ma l'alleanza di Gravelines (10 luglio 1520) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FERDINANDO IL CATTOLICO – LUIGI XII DI FRANCIA – GIACOMO IV DI SCOZIA – ATTO DI SUCCESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VIII re d'Inghilterra (3)
Mostra Tutti

Enrico VII re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrico VII re d'Inghilterra Il primo re della dinastia Tudor (castello di Pembroke 1457 - Richmond, Londra, 1509). Discendeva per parte della madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt e da Edoardo III, e fu educato dallo zio [...] Tewkesbury in cui Edoardo IV aveva riconquistato il trono dai Lancaster con i quali Enrico VII vantava labili discendenze, dovette fuggire in Bretagna. Uno sfortunato tentativo di rivolta (1483) lo costrinse ancora a passare in Francia; ma due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – MARGHERITA BEAUFORT – ELISABETTA DI YORK – CATERINA D'ARAGONA – PERKIN WARBECK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VII re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
boselliano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnése
bearnese bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali