(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] il cognato Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach che la vita dell’impero: Federico IV (1583-1610) sostenne l’Unione Napoleone (1801) fu annessa alla Francia; il trattato di Vienna (1815) spartì il P. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] contea di Durham), costruite da artigiani franchi alla e topografia, Roma 1997.
Mondo bizantino
diEnrico Zanini
Premessa
I caratteri propri dell' siècle, Paris 1992; E. Zanini, s.v. Casa, in EAM, IV, 1993, pp. 350-62; A. Iacobini, s.v. Città, area ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] è compresa fra la fine del V e la seconda metà del IV millennio a.C. (Acropoli di Lipari: 4135-3375 a.C.; grotta della Madonna a Praia a Préhistorique de France (Carcassonne 1994), Carcassonne 1999, pp. 39-50.
Serra d’alto
diEnrico Pellegrini
...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] IV millennio a.C. Le conoscenze attuali permettono di collocare nella prima metà del V millennio a.C. la comparsa, nella Francia pp. 25-74.
Il neolitico e l'età dei metalli
diEnrico Pellegrini
Già agli inizi del Neolitico, nel corso del VI ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] en-Bugey, Ambérieu-en-Bugey 1995.
Seine-oise-marne
diEnrico Pellegrini
Aspetto culturale del Calcolitico medio e recente (2500- geometrici aventi il gusto dell’ornato di tradizione chasseana franco-ligure (fine del IV - inizi del III millennio a. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] e inizi VIII sec. a.C.), corrispondente all’Ha B3 di H. Müller-Karpe. In Francia le stesse fasi cronologiche sono denominate Bronzo Finale I, II-a of Prehistory, IV. Europe, New York 2001, pp. 139-56.
Wessex
diEnrico Pellegrini
Cultura dell ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] Iron Age Hillfort in Hampshire, IV. The Excavations 1979-88. di portare alla luce gran parte del sito, facendo pertanto di E. uno tra i più compiuti esempi di insediamenti preromani nel sud della Francia
Maiden castle
diEnrico Pellegrini
Collina in ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
diEnrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] di simbolo adottato, il monumento funerario megalitico, a partire dalle aree atlantiche in cui venne precocemente utilizzato (presumibilmente la Francia centrale potrebbe corrispondere indicativamente con il IV millennio a.C., ma alcuni mutamenti ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] di ampi domini sul suolo francese ‒ fu Enrico II (1154-89), che intraprese una vasta opera di che oppose la Francia all'Inghilterra e di Hannover: Giorgio I (1714-27), Giorgio II (1727-60), Giorgio III (1760-1820), Giorgio IV (1820-30), Guglielmo IV ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] il cognato Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach che la vita dell’impero: Federico IV (1583-1610) sostenne l’Unione Napoleone (1801) fu annessa alla Francia; il Trattato di Vienna (1815) spartì il P ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...