BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] scomparsa di Carlo VIII) la notizia della morte diEnrico VII non risulta che il Francia abbia soggiornato a Lucca di Stato in Lucca, II, Lucca 1876, p. 37; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, IV, Carteggio degli Anziani (1430-1472), a cura di ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] diEnrico VIII, i conflitti intorno al Ducato di , Carteggio Farnesiano estero Francia, bb. 9-12; Archivio di Stato di Napoli, Archivio Farnesiano -152; G. Fiori, Il governo di P. L. Farnese, in Storia di Piacenza, IV, Dai Farnese ai Borbone (1545-1802 ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] di Bonifacio di Toscana e di Umberto Biancamano, attraverso il S. Bernardo giunse in Francia. Prima diIV, coll.103 s.). Tolla fu probabilmente la prima tappa del viaggio di A. verso Milano; di Aspetti della politica italiana diEnrico III prima della ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] di Oddone Quarrel - un canonico della cattedrale di Chartres, amico e compagno di Stefano di Perche, venuto con lui dalla Francia - e liberò Enrico al 1976, si veda: Rep. fontium hist. Medii Aevi, IV, p. 422; cui va aggiunto O. Capitani, Motivazioni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] paterno del G., Pirro, si schiera con la Francia. Donde - a replica punitiva di Carlo V - il diploma, sottoscritto dall'imperatore . Luzio, L'archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1929, ad ind ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] il L. aveva già perso i fratelli maggiori Carlo, Enrico e Luigi. Da quel momento la madre, donna pia della Francia più freschi e incisivi di quanto . Lastri, Elogio, in Elogi degli uomini illustri toscani, IV, Lucca 1774, pp. 740-747; F. Fontani, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] di nuovo ad Avignone. E in Francia, con molta probabilità, rimase di a Brescia da Enrico da Colonia nel 1477, a Siena da Enrico da Colonia e compagni al libro I) e ff. 310-349 (ai libri IV e VIII); a Parigi, Bibliothèque Nationale, 4500 (all'intero ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] che aveva portato con sé dalla Francia (oggi a Napoli, Galleria dell’Accademia di belle arti).
Dopo il soggiorno promotrice di belle arti di Torino nel 1870.
Per tali dipinti si era servito delle testimonianze dirette del colonnello Enrico Strada ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] diEnrico III.
L'ambizioso progetto, che secondo l'espressione di Luigi XIV avrebbe messo l'Impero "au même état d'être enclavé entre la France abbastanza confusa. Così come stabiliva il testamento di Filippo IV del 1665, il governo del paese era ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] Enrico. Dal febbraio 1605 ricevette una pensione annuale di 50 sterline e dallo stesso anno intraprese un rapporto di Maria); G. E. P. Arkwright, Un compositore ital. alla corte di Elisabetta, ibid., IV (1897), pp. 1-16 (per Alfonso I); Id., Notes on ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...