BRANCALEONI, Monaldo
Gino Franceschini
Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] di certe terre del monastero di S. Cristoforo al Comune didi Montefeltro. Da questo momento il suo nome ricorre dididi Stato diEnrico VII didididiFrancia tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria communes de Jean XXII, a cura di G. Mollat, III, Paris ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Fantuccio), Federico
Alessandro Gnavi
Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] Este vicario del re diFrancia, per concordare la all'incontro, accuratamente nascosto agli uomini di fiducia diEnrico II, tra il Carafa e il ad Indices; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1922, ad Indicem; A. D'Addario, Ilproblema senese ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] ebbe il previlegio di ricevere in casa propria il re diFrancia.
Enrico III di Valois, che dalla 114 s.; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, s. v. Casati., tav. XII; L. Zerbi, La peste di S. Carlo in Monza, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1552 da Paolo di Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] fiorentino, detto il cardinale di Retz, arcivescovo di Parigi. Finché Enrico non fosse stato accolto nella Chiesa, egli doveva continuare in tale funzione di agente di collegamento in Francia tra il granduca di Toscana e il re di Navarra: così egli ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] S. Sede; lo elesse l'anno successivo nella commissione per l'annullamento del matrimonio del re diFranciaEnricoIV con Margherita di Valois; nel 1601 volle la sua assistenza nella difficile questione dottrinale sollevata dall'opera del Molina e ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie
Elena Fasano Guarini
Figlia di Giovan Francesco, fu allevata in Francia alla corte di Caterina de' Medici, che l'ebbe particolarmente [...] fiorentino di nascita, arricchitosi alla corte diFrancia come di suoi nuovi amori, con personaggi, quali il duca di Guisa, o addirittura con il fratello diEnrico p. 190. Altre notizie sono infine in P. Litta, Fam. cel. ital., Acquaviva,tav. IV. ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Gian Francesco
Nacque a Firenze da Giorgio, appartenente a un ramo secondario della famiglia, l'11 marzo 1545. Sposò Olimpia Aldobrandini, nipote del cardinale Ippolito. Quando questi divenne [...] il pontefice di riappacificarsi con EnricoIV, e nello stesso tempo ottenere sensibili aiuti per la guerra contro il Turco. Egli vi riuscì solo in parte, poiché Filippo II, mantenendosi riservato circa i futuri rapporti con la Francia, promise solo ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ascanio
Sergio Guarino
Nacque a Tagliacozzo (L'Aquila) nel 1524, secondo la testimonianza di Benvenuto Cellini, che lo dice di tredici anni nel 1537 (Vita, I, cap. XCIII); si ignora il mestiere [...] , discepolo di B. Cellini, fugge diFrancia, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), p. 378;L. Gmelin, L'oreficeria medioevale negli Abruzzi, Teramo 1891, p. 41, M. Roy, La fontaine de Diane du Château d'Auet, in Gazette des beaux-arts, s. 5, IV (1921 ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] corso del quale il F. fu incaricato di assistere il delfino diFrancia, Enrico, oltre che di curare il cerimoniale insieme con Biagio Martinelli , sempre con la carica di maestro cerimoniere, nell'elenco dei familiari di Paolo IV, mentre nel 1559 fu ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] imperatore Corrado III e di Luigi VII re diFrancia. Il D. ebbe concluso il conflitto tra le città lombarde alleate diEnrico VI - Como, Bergamo, Cremona, Lodi storia, al governo e alla descriz. di Milano ne' secoli bassi, IV, Milano 1855, pp. 76, 96 ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...