EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis)
Raniero Orioli
Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII.
Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] di Clemente V che legittimava le aspirazioni autonomistiche della Francia. Peccano pertanto mortalmente i regnanti diFrancia, Inghilterra e Spagna quando pretendono di tragiche vicissitudini di coloro che perseguitarono la Chiesa: EnricoIV, Federico ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] inviato dal Senato di Lucca come ambasciatore a Enricodi Valois re di Polonia. È di Lucca, IV, Lucca 1888, p. 161; M. Vigne, La banque à Lyon, Lyon 1903, p. 88; Catalogue des Actes de Francois Ier, in Collection des ordonnances des rois de France ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] contro i Turchi. La morte diEnricoIV (1610) e la conseguente fine dell'alleanza antispagnola fra Torino e Parigi (tanto più in seguito alla politica filospagnola decisa da Maria de' Medici, reggente in Francia per il piccolo Luigi XIII) indussero ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] è a Parigi ospite di Maria de' Medici regina diFrancia. I suoi cordiali rapporti, non si sa quanto disinteressati, con la regina indussero gran parte della corte a ritenerla non estranea alla nomina di reggente data da EnricoIV alla moglie.
Questi ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] V e suo figlio Filippo". Il Farnese intanto, timoroso di perdere il suo possesso, chiese la protezione diEnrico II, re diFrancia, che inviò truppe a Parma. Per Giulio III rischiava di diventare inevitabile la guerra sia perché era intollerabile che ...
Leggi Tutto
DIOBONO, Pompeo
Alessandra Di Marco
Le notizie sulla vita di questo ballerino e maestro di danza sono scarse e frammentarie. Non si conoscono il luogo e la data di nascita, anche se gli storici indicano [...] alla fine del regno diEnrico III nel 1589, ed ebbe una pensione di mille franchi, oltre ad altri centosessanta sul balletto, Milano 1967, p. 55; G. Tani in Encicl. dello spett., IV, Firenze-Roma 1957, p. 179; Diz. encicl. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] in legazione in Inghilterra per tentare una riconciliazione tra Carlo VII diFrancia ed EnricoIV d'Inghilterra. Dopo un breve periodo trascorso al servizio del card. Iacopo di Portogallo, morto nel 1459, ritornò al servizio del Roverella.
Della sua ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] la costruzione in quella chiesa della cappella Brivio dedicata ai santi Enrico e Rocco, e, assieme con i fratelli, il 13 dal governatore del re diFrancia, cardinale d'Amboise, a condizione del pagamento da parte dei tre fratelli di 8.000 scudi d ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] di Germania Carlo IV, per chiedergli aiuto contro i Visconti di Milano. Nello stesso tempo, come ufficiale di Torre, ebbe incarichi di si unì in matrimonio con Isabella, figlia del re diFrancia Giovanni II, il B. fu inviato quale rappresentante ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] fu condizionato dal nuovo legame della casa Medici con la Francia, sancito nel 1600 dal matrimonio di Maria, nipote del granduca, con EnricoIV. Mediante questa unione l'alleanza con la Francia, perseguita da Ferdinando I sin dalla sua ascesa al ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...