LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] Uffizio; continuò a farne parte anche negli anni che seguirono, sostenendo posizioni di apertura verso l'assoluzione diEnricoIV e il suo riconoscimento come re diFrancia. Coltivò, in appoggio alla causa francese, le sue relazioni, già attive, con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] di la impresa di Brexa", e qualche giorno più tardi che il re d'Inghilterra Enrico VIII aveva fatto sapere a Francesco I diFrancia da più parti lo si accusasse di aspirare al cardinalato, soltanto nel 1557 Paolo IV gli conferì la nomina vescovile, ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] di Parigi in quanto anche Maria de' Medici, regina diFrancia, caldeggiava il matrimonio diEnrico Stuart con una delle sue figlie. Il granduca di per le nozze di Maria con EnricoIV. In cambio il granduca chiedeva la libertà di culto in Inghilterra ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] , la domenica del 4 ottobre.
In seguito all'assassinio diEnrico III (1º ag. 1589) e all'ascesa al trono dell'ugonotto Enricodi Navarra (EnricoIV), il papa Sisto V designò come legato in Francia il cardinal Enrico Caetani e gli affidò il compito ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] non poche preoccupazioni in lui, fu dirottato da Filippo II in Francia per avversare EnricoIV. Il tono encomiastico e lo stile evidentemente barocco cercano di stemperarsi a contatto con le brillanti e mirabolanti imprese del duca, disegnato ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] dove il papa Niccolò IV lo incoronò re di Sicilia. Poco dopo prese bancarie e mercantili in terra diFrancia che erano tradizionali della sua Cristiani, I discendenti di Giano Della Bella agli inizi del Trecento, in Studi per Enrico Fiumi, Pisa 1979 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] Francia.
Tornato a Firenze, nel 1478 fu eletto capitano di Campiglia, un luogo strategico nell'economia della guerra, successiva alla congiura dei Pazzi, che oppose Firenze al papa Sisto IV , in Studi in onore di Ugo Enrico Paoli, Firenze 1956, pp ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] di Alfonso d'Este presso la Dieta, il F. fu incaricato di raggiungere Enrico III in fuga dalla Polonia e di seguirlo poi in Francia la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 371, 383; C. Guasti, Le carte strozziane dell'Archivio di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] presso i Medici si accrebbe nel 1599, quando, in occasione delle trattative per la dote di Maria, nipote del granduca, nel suo matrimonio con EnricoIV re diFrancia, "informato delle pendenti contestazioni sulla quantità della dote, ebbe il coraggio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] dovettero affrontare una situazione molto critica, determinata dal trattato di Bruzolo, stipulato nell'aprile 1610 fra il duca di Savoia e il re diFrancia. La morte diEnricoIV aveva impedito l'esecuzione dell'accordo che prevedeva un'offensiva ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...