GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] spicca certamente il nome di Caterina de' Medici. Rimasta precocemente vedova diEnrico II, Caterina reagì all cura di H. de la Ferrière, I, 1533-63, Paris 1880, ad indicem; IV, 1570-74, ibid. 1891, ad indicem; Correspondance des nonces en France ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] del conte Girolamo Riario, nipote di papa Sisto IV, e svolse varie missioni politiche in Francia, nel 1479 presso Luigi XI, e in Spagna per conto della corte pontificia. Tali missioni sono da porsi in relazione con la lotta allora in corso tra Roma e ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] B. seguì il suo signore in altra e solenne missione di rappresentanza, accompagnando in Francia con una scorta di quattordici navi e corteggio di principi Maria de, Medici dopo il matrimonio con EnricoIV celebrato per procura a Firenze.
Nel 1601 è ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] del duca dall'alleanza con la Spagna. Il riavvicinamento politico alla FranciadiEnricoIV fu accompagnato dall'allontanamento dalla corte, nel volgere di pochi anni, di tutti i principali esponenti della fazione filospagnola. Il L. restò in ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] di Roma e che sostenne le posizioni di Gregorio VII. Quando nel maggio 1084 gli eventi precipitarono e l'imperatore EnricoIVdi Giovanni vicino alla chiesa di S. Maria Nova. Due anni più tardi Giovanni accompagnò Urbano II in un viaggio in Francia ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] canzoni, nel t. IV delle Rime degli arcadi, Roma 1717, pp. 147-74). Nel 1660, in occasione delle nozze di Luigi XIV diFrancia e dell'infanta Maria di Costantinopoli contro i Greci scismatici ad opera di Baldovino di Fiandra e del doge Enrico ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] le loro aspirazioni i Borghese risulta evidente dal tentativo del papa, peraltro non andato a buon fine, di sposare Marcantonio a una figlia del re diFranciaEnricoIV.
Il B. morì il 26 dic. 1609, quando già in Curia si prevedeva con viva ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] opportunità di assolvere Enricodi Navarra dalle censure canoniche e di riconoscerne l'ascesa al trono diFrancia. dei papi, X, Roma 1928, ad Indicem;G. Gabrieli, Bibliografia di Puglia, in Japigia, IV (1933), p. 307; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] et inceptum Franc. autem Bordoni Florent. eius gener perfecit Lutetiae. An. D.ni MDCXVIII. Dopo la morte del Francavilla, il B. ne prese il posto, e dagli archivi francesi risultano i pagamenti per lo zoccolo della statua diEnricoIV ancora nel ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] egli arruolò 200 cavalleggeri per il Nevers, il quale li impiegò poi per EnricoIV. All'inizio del 1595 il F. pensava ancora di riprendere servizio in Francia, dal momento che richiese allora, come ricompensa della sua attività passata e presente ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...