GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] scandito il conseguimento della pace tra Francesco I ed Enrico VIII (giugno 1546). Lo stesso rilievo è dato IV, Friburgi Brisgoviae 1904, ad ind.; Correspondance des nonces en France Capodiferro, Dandino et Guidiccione, 1541-1546, a cura di ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] paterne, partendo come mercenario per Enrico II di Valois, ma già dal 1558, probabilmente in Francia dopo il 1595 (Id., 2007).
Quarto figlio di Giovan Francesco Id., Di alcuni architetti militari luganesi dei secoli XV e XVI, ibid., III-IV (1881), ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] case, che suo nipote Enrico, figlio di Barca, possedeva nel quartiere cittadino di Soziglia, presso la chiesa di S. Maria delle ; Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re diFrancia, a cura di L. T. Belgrano, Genova 1859, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] duca di Villar, a tal punto che prima dell'alba gli assediati fecero una sortita contro il campo diEnricoIV e istruttione di quello che voi il Maestro di Campo Camillo Capizucchi haverete da fare et esseguire nel viaggio diFrancia per ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] diFrancia, dove la pensione accordatagli fu giustificata con una carica onorifica al servizio del delfino Enricodi Valois: ma nel 1543 ritornava sui campi diIV contro gli Spagnoli, ma con l'ambizioso proposito di invadere il Regno di Napoli, Enrico ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] sur la mort de Henry le Grand Roy de France et de Navarre, Paris 1611): esiste una traduzione italiana dal titolo: Orazione in lode diEnricoIV, Cristianissimo Re diFrancia e di Navarra, Firenze 1610; Orazione... sopra le lodi dell'Illustrissimo ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] Enrico campo libero per conquistare il Regno.
Durante gli ultimi giorni di vita, Gregorio XIV pensò di rinnovare la legazione diFrancia ; Id., La représentation pontificale en France au début du règne d'Henri IV (1589-1594). Cadre politique, moyens ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] prime trattative di pace con EnricoIV. Al termine del conflitto, protrattosi per altri due anni e conclusosi con il trattato di Lione (1601 di corte, poteva avere concepito l'idea di tradire il suo signore e di passare al servizio del re diFrancia. ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] A. a recarsi a Pavia, disponendo che Enricodi Baviera le andasse incontro al di là del Po, per scortarla fino alla sua di Germania), sorella di Corrado, re di Borgogna, suocera, dopo il 966, del re diFrancia; legata per tanti versi all'Italia, di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] Palese è l'auspicio che Enrico II e il papa trovassero un accordo per porre fine alla guerra di Parma (ancora in corso quando veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, I, Firenze 1839, pp. 369-469; Relazione diFrancia, ibid. IV, ibid. 1860, pp. 57 ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...