GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] fratello della madre, Enrico Ventimiglia marchese di Geraci, per una comando di Prospero Colonna, alla guerra contro il re diFrancia Francesco IV (1880), pp. 293 s.; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] nei Paesi Bassi, ma anche le operazioni della Lega contro EnricoIV. La casa di Lione era divenuta una banca della Lega. Nel 1593 i Balbani di Anversa negoziarono in Francia un asiento di 300.000 scudi con don Gomez Suarez de Figueroa duca ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] didididididiEnricodiEnricodi aver cercato dididiEnrico Diotisalve, ambasciatore della Repubblica presso il re diFranciadididididiEnricodididi cura di M. Guglielmo Cassinese, a cura di M. W. Hall- 1814; Giovanni di Guiberto (1200-1211), a cura di M. W. ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo diEnrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] fratelli Jacopo ed Enrico e il il nuovo re diFrancia, Filippo III, di Caffaro(, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 36, 89, 102-123, 165; IV, a cura di C. Imperiale di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] . Firenze cercava in ogni modo di impedire il ricrearsi dello stato di conflittualità che aveva caratterizzato a suo tempo la discesa diEnrico VII. In effetti l'accordo con Carlo IV fu trovato: in cambio di un esborso in denaro, Carlo riconosceva ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] allevato alla corte della zia, Isabella di Lusignano, sorella minore della madre e moglie diEnrico d'Antiochia. Imparentato dunque con le così la speranza di crearsi una solida posizione in Oriente, il B. decise di recarsi in Francia, dove per la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] , Carlo VII diFrancia si oppose, loro unico figlio (forse di nome Ugo o Enrico, dato che se ne conosce 7, parte 2a, pp. 596-598; Parlamento sabaudo, I, Patria cismontana, IV, (1458-1472), a cura di A. Tallone, Bologna 1931, pp. 1 s., 11, 13, 19-22, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] Enrico II d'Inghilterra e Filippo II Augusto diFrancia - appoggiato quest'ultimo anche da Riccardo duca di Aquitania, figlio del re inglese - che rischiava di lotta contro il Barbarossa, in Storia di Milano, IV, Dalle lotte contro il Barbarossa al ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] missione per volere diEnricoIV.
Fu caro, per le sue doti di virtù e di scienza, a s. Francesco di Sales, allora vescovo di Ginevra. Questi, si adoperasse, di concerto col padre Tobia Corona, a ottenere licenze di fondazioni barnabite in Francia. Le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] dei Monferrato e la figlia diEnrico conte di Fondi, cui nel 1375 giovinetta Maria, figlia di Federico IV d'Aragona ed erede del Regno di Sicilia; il pontefice diFrancia, poiché il Parlamento radunato a Moncalvo il 13 luglio 1379 votò il pagamento di ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...