LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] egli figura tra i sette vescovi presenti alla sessione inaugurale del concilio di Pavia; nel 1431 fu tra i diciotto ecclesiastici incaricati da Eugenio IVdi predisporre la convocazione di un nuovo sinodo; il 14 marzo 1432, infine, fu incorporato al ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] di G. Lamberti (1851), reggiano anch'egli e già segretario della congrega diFrancia e Prospero Pirondi sfuggirono alla mannaia di Francesco IV?, estr. da Il Pescatore diEnrico Cernuschi (1848-1851), Pisa 1976, ad indicem. Alcune segnalazioni di ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] diFrancia, poco dopo Natale. La corrispondenza di questo 'E. nei negoziati del 1556 con Enrico II, una delle più importanti missioni ad Indices; H. Jedin, Geschichte des Konzils von Trient, IV, Freiburg 1975, ad Indicem.
Altre notizie in: R. Ancel ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] al 1146, anno in cui Guido venne convocato dal patriarca di Grado Enrico a Verona, dove compose una vertenza tra il vescovo Tebaldo, sostenne con forza la legittimità di Vittore IV, ma con scarsi risultati, perché i re diFrancia e d’Inghilterra, con ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] : in cambio del riconoscimento di Alessandro III G. sostenne infatti il progetto diEnrico II d'Inghilterra di fare sposare suo figlio ed erede Enrico il Giovane, di sei anni, con Margherita, figlia di Luigi VII diFrancia, di due anni; si lasciò ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] e futuro imperatore, Enrico VII, speranza dei France au Moyen Âge, I, Paris 1936, pp. 216 s.; G. Sarton, Introduction to the history of science, III, 1, Baltimore 1947, pp. 846 s.; G.L. Barni, La lotta contro il Barbarossa, in Storia di Milano, IV ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] dalla metà di ottobre 1557 all'ottobre 1559, quando, dopo la morte del re Enrico II avvenuta nel luglio precedente, rientrò per breve tempo a Roma, forse chiamato dal nuovo papa Pio IV. Ripartito subito per la Francia (il 1° genn. 1560 era già ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] assieme a Vettore Grimani, ambasciatore straordinario al nuovo re diFrancia, Enrico II.
La traversata delle Alpi, in piena calura ; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, pp. 37-38, 41-44, 53-67, 109; D ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] 1024, al soldo di Guaimario IVdi Salerno, partecipò con la sua banda alla campagna condotta dal deposto principe Pandolfo IV cognato dello stesso Guaimario, per ricuperare il principato di Capua, sul cui trono due anni prima Enrico II aveva posto ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] di Milano Ludovico Maria Sforza (vi aderì anche Enrico VII d'Inghilterra), con l'obiettivo di contrastare le operazioni militari del re diFrancia al governo di la repubblica; et sempre il coleio le opinion sue, et in pregadi, è stà estimate" (IV, col ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...