Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] secoli e secoli solo da uno: quello costruito da Enricodi Thun. Nonostante la sua ubicazione e i suoi commerci, Francia e la più gran parte dei principi tedeschi rimasero neutrali. Neutrale, Alfonso d'Aragona; finché Eugenio IV non lo riconobbe re di ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] per breve tempo Enricodi Colonia (1482-1483), Pietro Maufer, cui si deve la prima edizione dei Reali diFrancia (1491) e Dionigi insediato da EnricoIV. Pochi mesi dopo però, a Sorbara, nel modenese, truppe di Matilde di Canossa sbaragliavano ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] del sec. IV nuovi ritorni in forze diFranchi, Alemanni e diEnrico VI promuove l'elezione di Ottone di Brunswick, nipote di Riccardo Cuor di Leone. Caduti gli Svevi, sostiene la candidatura di Guglielmo conte d'Olanda, e, morto costui, di Riccardo di ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] EnricoIV pacificò il regno e incoraggiò l'espansione commerciale. Il traffico francese di Levante è, essenzialmente, traffico di , riunita ormai in tutto e per tutto al regno diFrancia, avrebbe dovuto essere compresa entro i suoi confini doganali. ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] 'Eracle saettatore del Bourdelle, venuti diFrancia.
Nel Museo moderno si trova proseguita e sculture greche dei secoli V e IV; una statua in bronzo di Settimio Severo (arte romana, secoli I nel 1229 con la Charta diEnrico I duca del Brabante: degli ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] metà del sec. V Colonia divenne la residenza del re dei Franchi Ripuarî, pur continuandovi a rimanere una gran parte degli abitanti romani, , poiché negli ultimi tempi diEnricoIV i cittadini stettero dalla parte di lui e cacciarono l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] questo successe il fratello Enrico il grande (963-1002), mentre l'altro fratello, figlio di Ugo il Grande, saliva al trono diFrancia (v. ugo un figlio giovinetto, Ugo IV (1218-1272), sotto la forte reggenza della madre Alice di Vergy; anch'egli fu ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] nel 1156 Nantes cacciava Hoël e si dava a Goffredo, fratello diEnrico II, re d'Inghilterra. Così un'importante parte si staccava, diFrancia si fece un obbligo di vendicare la morte del suo connestabile, movendo contro la Bretagna; ma Giovanni IV ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] i vescovi di Liegi conservarono fedeltà al loro sovrano: fu a Liegi, presso Otbert (1091-1119), che nel 1106 EnricoIV venne a rifugiarsi 1461, dal re diFrancia Luigi XI, ardentemente intento ad abbattere l'opera dei duchi di Borgogna. I Liegesi ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] perde terreno di fronte alla Navarra e Alfonso vede entrare nella lotta, e contro di lui, una potenza, il re diFrancia, che si aggravarono sotto i due ultimi re di Castiglia, Giovanni II (1406-1454) ed EnricoIV l'Impotente (1454-1474). Giovanni II ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...