VITTORE II papa
Mario Niccoli
Alla morte di papa Leone IX (19 aprile 1054) segue circa un anno d'interregno dovuto anche al fatto che i più attivi collaboratori di Leone IX nella sua opera politica [...] soprattutto alle diete di Aquisgrana e di Colonia perché il giovanissimo figlio diEnrico, EnricoIV, sia riconosciuto dai tenuti in Francia (si ricorda quello di Tolosa del settembre 1050) e anche in Spagna.
Bibl.: Liber Pontificalis, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] le officine attiche dal se. VI al IV a. C. Con tavolozza assai limitata, 'età diEnrico II, liberi da qualsiasi influsso di carattere costruttivo , Del diritto dello stato sugli oggetti di belle arti, Napoli 1889; L. DiFranco, Mon. e scavi, in Dig. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] cui siamo bene informati e che, per i secoli V e IV, ci offre un esemplare di quello che doveva essere una città greca dell'età classica, la Germania, in quelle ordinate della Francia, in quelle rosseggianti di mattoni dell'Italia settentrionale, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] EnricoIV lasci comprendere che il comune già vive in Bologna e ne assuma la difesa, non nel nome di un conte o di un singolo ma di avversi all'imperatore, della seconda guerra contro il re diFrancia, Francesco I.
Clemente VII entrò in Bologna il 24 ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] alla guerra di successione polacca (v. successione, guerre di), e fu stipulata tra il marchese Ch.-P.-G. di Mirepoix, plenipotenziario del re diFrancia, e del giugno 1815 con Ferdinando IVdi Napoli e il granduca di Toscana, ebbero nel congresso la ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] diEnrico VIII.
Il parco di S. Giacomo (St James's Park) si stende a O. fino al palazzo di Buckingham, residenza del re a Londra, costruito sotto Giorgio IV da J. Nash; l'attuale facciata è di alla corona di Spagna e diFrancia. Si stabiliva ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] dell'amministrazione fiduciaria, secondo la Carta di S. Francisco, è quello di far progredire la pace e la carro Grant, avuto di recente, era netiamente battuto dal Mark IV tedesco; il loro cannone anticarro da 37 mm. era di scarsa potenza). Sotto ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] melodramma. Dafne fu il risultato dei primi tentativi (1596); seguì l'Euridice di Peri e di Caccini, eseguita il 6 ottobre 1600 in Palazzo Pitti, in occasione delle nozze diEnricoIV con Maria dei Medici. La prima accademia fu seguìta da molte altre ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] a Roma (v. mezzanino, XXIII, tavola XIV), ecc.
In Francia l'architettura barocca subisce mutamenti più profondi. Nella prima metà del secolo XVII trova favore durante il regno diEnricoIV uno stile severo con poche e semplici modanature, finestre ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] l'arma dei Medici e diFrancia e le iniziali fra intrecci alla Grolier e in cartigli colorati; in quelle del periodo vedovile appaiono lagrime e simboli di lutto e di morte. Lo stesso legatore che aveva lavorato per Enrico II lavorò per il successore ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...