Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] una sottoposta alla corona diCastiglia e l'altra annessa al regno musulmano di Granada, fondato nel 1238 , costruita ai tempi diEnrico II di Trastamard (1366-1379). cristiana de la España romana, siglos IV-VI, Madrid-Valladolid 1967.
id., Arte ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] EnricodiCastiglia che vi fu detenuto dal 1277 al 1291. Al tempo di Carlo I d'Angiò (1266-1285) la guarnigione di Vendola, Documenti tratti dai Registri Vaticani, I, Da Innocenzo III a Nicola IV, Trani 1940, nr. 346, p. 272; Il compasso da Navigare. ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] dal colore scuro (Codex Aureus diEnrico III, del 1043-1046, Escorial iniziano a essere raffigurati con ali di pipistrello (Salterio di Bianca diCastiglia, del 1223 ca., Parigi, Ars B. Brenk, s.v. Teufel, in LCI, IV, 1972, coll. 295-300; T. Ohlgren, ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] nel 1340 ca. da Pietro IV il Cerimonioso agli scultori Aloy e Jaime Cascalls; si ricorda inoltre il sepolcro tardogotico in a. di Carlo III di Navarra e di sua moglie Eleonora diCastiglia nella cattedrale di Pamplona (Navarra), capolavoro degli ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] di Giovanni II, duca di Bretagna, e i castelli della sua consorte Isabella diCastigliadi Giovanni.Enricodi D., fratello più giovane di Pierre Mauclerc e protagonista di una brillante carriera ecclesiastica - nel 1227 fu eletto vescovo-duca diIVdi ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] una delle sorelle di Edoardo IV, Edmund de la Pole, per un omicidio fuggì all'estero e fu consegnato da Filippo re diCastiglia con la promessa che egli avesse salva la vita; fu imprigionato nella Torre e fatto giustiziare da Enrico VIII sotto accusa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Guy de Chauliac, Enricodi Mondeville, Teodorico di Cervia e lo chiaro, che figura nei Libros del saber di Alfonso diCastiglia. Tra gli storici vi è accordo nell la gru con l'aiuto del girifalco (Libro IV), l'airone con il falco sacro (Libro V ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] EnricoIV (1056-1106) all'abbazia di Hirsau, e le conseguenze si manifestarono subito nel Passionario di soprattutto sensibile a modelli francesi, quale il Salterio detto di Bianca diCastiglia (Parigi, Ars., 1186). Anche nel Messale secundum ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] dinastia del sovrano, sia che si tratti diEnrico III Plantageneto (1216-1272) nell'abbazia londinese di Westminster, divenuta chiesa reale, sia che si tratti di Carlo IVdi Lussemburgo (1347-1378), re di Boemia e imperatore tedesco, che nel castello ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] scultore eseguì una statua diEnrico Scrovegni in preghiera, in 1967), quello per Bianca diCastiglia (Parigi, Ars., 1186) e il Salterio di s. Luigi (Parigi, pp. 81-107; J. Gardner, Pope Nicholas IV and the Decoration of Santa Maria Maggiore, ZKg ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...