• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Storia [151]
Biografie [132]
Religioni [48]
Arti visive [40]
Storia delle religioni [27]
Geografia [24]
Europa [18]
Storia per continenti e paesi [16]
Diritto [20]
Letteratura [16]

URBANO II papa, beato

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO II papa, beato Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] quanto investito in forme non canoniche da Enrico IV, l'arcivescovo di Milano, Anselmo, è attirato e accolto di Tarragona, riconosce ora al re Pietro I, successore di Sancio Ramírez, il diritto a ricevere dalle mani pontificie il regno di Castiglia ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ROBERTO IL GUISCARDO – MATILDE DI TOSCANA – LIBER PONTIFICALIS – REGNO DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO II papa, beato (3)
Mostra Tutti

LUIGI IX re di Francia, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI IX re di Francia, santo Nicola Ottokar Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] di Castiglia, la quale ebbe ad affrontare, prima ancora che il re avesse raggiunto la maggiore età, una serie di Christian King, New York 1901; E. Berger, Saint Louis et Innocent IV, Parigi 1893; E. Berger, Histoire de Blanche de Castille, Parigi 1895 ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – ALFONSO DI POITIERS – BIANCA DI CASTIGLIA – GIOVANNI SENZATERRA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI IX re di Francia, santo (4)
Mostra Tutti

ALFONSO VI, re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1929)

Ferdinando I di Castiglia e di León-Asturie (27 dicembre 1065), morendo, lasciò gli stati divisi tra i suoi 5 figli: al primogenito, Sancio II, toccò la Castiglia; ad Alfonso, León; a Garcia, la Galizia; [...] e Teresa, sposarono rispettivamente Raimondo ed Enrico di Borgogna; ed Elvira impalmò Raimondo IV di Tolosa. I due principi di Borgogna erano venuti alla corte di A. con altri cavalieri francesi (e anche di altre contrade) per aiutarlo nelle guerre ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI CASTIGLIA – CALIFFATO DI CÓRDOVA – STORIA DELLA SPAGNA – RIFORMA CLUNIACENSE – CASTIGLIANO-LEONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO VI, re di Castiglia e di León (2)
Mostra Tutti

BAIONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento dei Bassi-Pirenei. È posta alla confluenza della Nive e dell'Adour ed è divisa da questi fiumi in tre parti: la Grande Baiona, [...] sec. IV; al Medioevo risale la cattedrale di Santa Maria matrimonio d'Eleonora di Guienna con Enrico II re d'Inghilterra di Castiglia, alleato con la Francia, e quando nel 1451 fu assediata dalle truppe di Carlo VII, comandate da Dunois e Gastone di ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA TERRA – GOLFO DI GUASCOGNA – FILIPPO IL BELLO – THOMAS LAWRENCE

VILLENA, Enrique de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLENA, Enrique de Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato nel 1384, morto nel 1434; fu della stirpe reale d'Aragona per parte di padre e di quella di Castiglia per parte di madre. Avrebbe potuto [...] di contestabile di Castiglia come il padre suo, non di conte pur concessogli da Enrico III, né dell'altro di Gran Maestro dell'Ordine di , Madrid-Barcellona 1879; Libro del aojamiento, in Rev. Contempor., IV (1876); El libro de la Guerra, ed. L. de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLENA, Enrique de (2)
Mostra Tutti

ALFONSO I d'Aragona e Navarra, detto il Battagliero

Enciclopedia Italiana (1929)

Salì al trono nel 1104, alla morte del fratello Pietro I, che non aveva lasciato discendenti. Il suo matrimonio con la erede di León e di Castiglia, Urraca, vedova di altro marito, ebbe effetto contrario [...] di Castiglia, León e Galizia. Giovandosi dei partiti esistenti in quei paesi o dell'aiuto del conte Enrico di en 1122, in Boletin de la R. Acad. de buenas letras de Barcelona, IV (1912), pp. 540-547; A. Ballesteros, Historia de España y su influencia ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III – ENRICO DI PORTOGALLO – CASTIGLIA, LEÓN – ALFONSO VII – ALMORAVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO I d'Aragona e Navarra, detto il Battagliero (1)
Mostra Tutti

ADRIANO VI, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Adriano Florensz nacque in Utrecht il 2 marzo 1459, da una modesta famiglia di artigiani. Studiò filosofia, teologia e diritto ecclesiastico nell'università di Lovanio, divenne insegnante di filosofia [...] di Castiglia e d'Aragona; nel giugno, ottenne il vescovato di alla memoria di A. e di neutralità e di di A. fu di raccogliere le forze di di neutralità, aderendo alla lega stretta da Carlo V, Enrico VIII, l'arciduca Ferdinando, Francesco Sforza duca di ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO SFORZA – CONTRORIFORMA – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO VI, papa (5)
Mostra Tutti

ALBACETE

Enciclopedia Italiana (1929)

Provincia spagnuola, creata nel 1883, che occupa la parte settentrionale dell'antico regno di Murcia quasi interamente compresa nel versante sud orientale della meseta. Regione essenzialmente montuosa, [...] del sovrano, e la nobiltà ambiziosa e irrequieta, s'impadronirono di Albacete, e la saccheggiarono. Quando Alonso, marchese di Villena, la eresse a città (privilegio confermato da Enrico IV nel 1405 e poi da altri sovrani), Albacete non era molto ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – CALIFFATO DI CORDOVA – ÁLVARO DE LUNA – ANTICO REGNO – CONNESTABILE

ALCÁNTARA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna, in provincia di Cáceres, situata a breve distanza dalla riva sinistra del Tago, non lungi dal confine portoghese. Ha circa 3500 ab. Ricevette il nome di Alcántara dagli Arabi. Ferdinando [...] Alfonso XI di León, sostenuto da Diego López de Haro e da 600 cavalieri inviatigli da Alfonso VIII di Castiglia, poté dilaniarono il regno al tempo di Enrico IV, Alonso de Monroy, clavero dell'ordine di Alcántara e militante nel partito del ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – GIOVANNA LA BELTRANEJA – IMMACOLATA CONCEZIONE – FERDINANDO II DI LEÓN – ISABELLA LA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCÁNTARA (1)
Mostra Tutti

ALBA, conti e duchi d'

Enciclopedia Italiana (1929)

, Fernando Álvarez de Toledo, uno dei primi marescialli del regno di Castiglia e León, ereditò la signoria di Valdecorneja alla morte del fratello García, maestro dell'Ordine di Santiago. Sua moglie fu [...] mostrato capitano valoroso nelle guerre contro i Mori, il re Enrico IV cambiò la contea in ducato nel 1469, e di più accordò a García i titoli di marchese di Coria e conte di Salvatierra. Questo primo duca d'Alba assisté all'incoronazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI II DI CASTIGLIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIACOMO STUART
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali