MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] la prima opera di rilievo sia stata un ritratto di Re Ferdinando diBorbone, di cui non si il cardinale Enrico Benedetto Stuart, duca di York, arciprete l'approvazione dei restauri (Arch. di Stato di Roma, Camerlengato, parte I, tit. IV, b. 39, f. 55 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] tra giovani gentiluomini uccise infatti Francesco diBorbone, conte d'Enghien, il vincitore di Ceresole, facendogli cadere addosso da una finestra della Roche Guyon un pesante mobile. La protezione diEnricodi Valois scongiurò le gravi sanzioni che ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] forze del duca Carlo diBorbone, il conestabile di Francia passato agli nuova spedizione, guidata da Enrico II duca di Brunswick (marzo 1528). IV, a cura di R. Brown, London 1871, p. 259; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma…, a cura di ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] insignito da Carlo X diBorbone con la Legion d'onore.
Appassionato di archeologia, commissario alle 69; II, pp. 305 s.; O. Toti - E. Ciancarini, Storia di Civitavecchia, IV, Da Pio VII alla fine del governo pontificio, Ronciglione 2000, pp. 54 s ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] aveva iniziato trattative per un matrimonio della M. con Luigi diBorbone, duca di Mercoeur, nipote diEnricoIV (del ramo bastardo dei Bourbon-Vendôme) e figlio di César, duca di Vendôme e celebre condottiero. Era un progetto a cui il cardinale ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] Michele (Enrico Francesco Giovanni), lo sfortunato ultimogenito di Stanislao, IV (2007), pp. 78-94; Il teatro italiano dell’800 nelle raccolte casanatensi, a cura di un pianista biedermeier alla corte di Carlo Lodovico diBorbone, Lucca 2012, pp. 69 ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] di convincere il re al matrimonio con Margherita di Valois, per impedire così che prendesse corpo l'ipotesi di un progetto di nozze con l'ugonotto EnricodiBorbone Iscrizioni delle chiese e edifizi di Roma, III, Roma 1873, p. 238; IV, ibid. 1874, pp. ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] commissione all'H. di una coppia di piani tavola (Walpole, III-IV): per quanto l' Maccioni alla granduchessa Maria Luisa diBorbone (Tosi, pp. 278 alle indicazioni fornite nella biografia del fratello Ignazio Enrico si veda: Serie degli uomini i più ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] vecchi (sala XII) con Tancredi rinvia Costanza a EnricoIV, e quello di tre sale dell'appartamento delle Feste (ora parte della Biblioteca nazionale): in una La Giustizia irradiata dal Genio borbonico (datata 1841); nell'altra, entro medaglioni su ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] di otto mesi. Clemente VII era convinto che anche Carlo diBorbone non avrebbe mancato di aderire Enrico VIII, la Repubblica di Firenze, Milano e Venezia. Odet de Foix visconte di Lautrec ebbe l'ordine di procedere alla conquista del Regno di ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...