MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] verso Enricodi Vaudémont, duca di Bar ed erede al trono del Ducato di Lorena, in seguito noto come Enrico il Buono, già ultraquarantenne e da poco rimasto vedovo – senza figli legittimi – di Caterina diBorbone, sorella diEnricoIVdi Francia ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] Maria de’ Medici in occasione del matrimonio con EnricoIVdi Francia, è il libro-manifesto esemplare della cultura ebbe come padrini la regina d’Inghilterra, Enrichetta diBorbone, e il granduca di Toscana Ferdinando II de’ Medici. Nell’autunno ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] (1768, oggi Garibaldi), eretta per le nozze di Ferdinando IVdiBorbone e Maria Carolina d'Austria, nella quale l' sposò la figlia di Battaglia, Rosalia; dal matrimonio nacquero nove figli dei quali Sebastiano ed Enrico sarebbero diventati a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] del Collegio clementino insieme con Fabrizio Ruffo ed Enrico Capece Minutolo; e conseguì la laurea in IVdiBorbone e la moglie Maria Carolina, di ritorno dall’incoronazione imperiale di Leopoldo II e dall’insediamento del granduca Ferdinando III di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] nella Vendetta di Nauplio si è vista un'allusione al tradimento da parte del connestabile Carlo diBorbone (D di M. Capucci, I, Firenze 1968, pp. 126 s.; P. Barocchi, Il Rosso Fiorentino, Roma 1950; G. Briganti, Una Madonna del Rosso, in Paragone, IV ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] fu conferita la porpora e nel concistoro del 13 luglio Pio IV lo nominò legato a latere in Spagna. Scopo principale della : non avendo Enrico III discendenza, il pretendente era l'eretico "relapso" EnricodiBorbone, re di Navarra. Alla diplomazia ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] del Borbone, delle ingenue perorazioni di C., il suo assenso al fatto che raggiunga l'armata imperiale presso Giavarino e prenda parte alle riunioni degli ufficiali e alle stesse operazioni belliche; e non senza compiacimento EnricoIV può scrivere ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] re il cardinale Carlo diBorbone con il nome di Carlo X, pur essendo prigioniero diEnricodi Navarra.
A questo . 132, pp. 1-22; A. Modesti, Corpus Numismatum Omnium Romanorum Pontificum, IV, Da Sisto V (1585-1590) a Paolo V (1605-1621), Roma 2006 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] di fatto, dopo la partenza del connestabile diBorbone, il governo del ducato - o più propriamente della sola città di Venezia.
Le voci correnti di trattative tra la Repubblica ed Enrico VIII per la convocazione a Padova di un concilio che decidesse ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] fato" si trasforma - favorendo EnricodiBorbone - in "provvidenza di Dio". Eccezionali la sua abilità . Flora, Storia della letter. ital., Milano 1967, 111, pp. 489 s.; IV, pp. 49, 710; G. Spini, Autobiografia della giovane America.- Torino 1968, ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...