MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] e il rinsaldamento ulteriore dei rapporti con i Borbonedi Francia. Mentre erano ancora in definizione le complesse di M. Gregori, Firenze 2007 (in particolare cap. IV, F. di Cosimo III de’ Medici, a cura di R. Spinelli, pp. 177-237); M.P. Paoli, Di ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] strappo dell’Act of supremacy diEnrico VIII, i conflitti intorno al Ducato di Camerino (devoluto alla S. , pp. 139-152; G. Fiori, Il governo di P. L. Farnese, in Storia di Piacenza, IV, Dai Farnese ai Borbone (1545-1802), Piacenza 1999, pp. 13-26; ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] Borbone, il C. chiese alla Serenissima di spedire un inviato a Firenze con promesse di al problema del divorzio diEnrico VIII. Probabilmente il , 1516; III, 2, p. 1270; IV, 1, pp. 649, 684-86, 775, 823-33, 844-45, 1003-04; IV, 2, pp. 1300-01, 2185-86; ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] di Luigi XIV e la preoccupazione per le conseguenze che una incontrastata egemonia europea del Borbonedi Colonia, Massimiliano Enricodi . a Colonia,Varsavia e Vienna, in Notizie degli Archivi di Stato, IV (1943), pp. 124-129; F. Palma, Orazione ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] dal 1788 tra i Borbone e il Vaticano, Enrico Michele L’Aurora. Tra i discorsi del cosentino, furono molto acclamati i suoi Ricordi a’ patriotti italiani, di ind.; Termometro politico della Lombardia, I-IV, a cura di V. Criscuolo, Roma 1989-1996, ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] sebbene su posizioni moderate) e il suo rifiuto di servire i Borbone, nonché con le idee democratiche circolanti nell’ ing. Enrico Grabau, dirigente generale delle miniere dello Stato sabaudo che dal 1860, dopo l’unione col Granducato di Toscana, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] per il C. il nuovo pontificato di Pio IV: egli infatti ottenne la carica di cameriere segreto del papa e nel 1561 diEnricodi Navarra e dei suoi fautori anche cattolici e poi, sul finire del pontificato, incline ad una politica di accordi col Borbone ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] della seconda Restaurazione di Ferdinando IV. Il ritorno del re Borbone era garantito dall’accordo di Casalanza, che tentava Enrico Cialdini, luogotenente generale, inviato a Napoli per contrastare il brigantaggio borbonico, fu messo a conoscenza di ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] sostenuta dagli inglesi e da re Ferdinando IV fuggito con la famiglia a Palermo. il regime duosiciliano e la monarchia borbonica. Pubblicò , nel 1859, anche del 1861 a fianco delle truppe diEnrico Cialdini, mentre il loro vecchio capofamiglia ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] Manfredo IV marchese di Saluzzo, rivale di Teodoro Borbone, II, Napoli 1860, pp. 131 s.; T. Ossian de Negri, Storia di Balbi, Uno dei fallimenti diEnrico VII: la signoria di Genova (1311-1313), in Atti della Società ligure di storia patria, n.s. ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...