SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] I aveva segretamente firmato con gli emissari diEnricoIVdiBorbone il trattato di Bruzolo, ai danni degli Asburgo di Spagna e d’Austria. Morto in maggio EnricoIV, Carlo Emanuele I si trovò minacciato di subire le conseguenze del fallito tentativo ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] principi tedeschi, della quale egli era stato nominato cappellano da Paolo V, contrapposta all'Unione evangelica sostenuta da EnricoIVdiBorbone.
Questa ambasciata, la principale tra quelle condotte da L., fu coronata da successo, ma il suo modo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] o celato della Spagna e dell'Inghilterra dopo il massacro di San Bartolomeo (1572), continuata sotto il regno diEnrico III (1574-1589) e terminata soltanto con l'ascesa al trono diEnricoIVdiBorbone (1589), la sua entrata a Parigi nel 1594 e la ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] delle doppie nozze di Francesco Gonzaga con Margherita di Savoia e di Alfonso d’Este con Isabella di Savoia, accorreva anche per sventare le minacce di guerra tra Carlo Emanuele I ed EnricoIVdiBorbone a causa del Marchesato di Saluzzo. Immediato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] quindicenne. Ma la primogenita e l'ultimogenita bastano - la prima sposando Vincenzo Gonzaga e l'ultima sposando EnricoIVdiBorbone - ad assecondare il prosieguo della politica matrimoniale medicea. E salutata con gioia la nascita, del 20 maggio ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] l’advis des Cardinaux de l’Inquisition, sans les quels il n’oserait rien faire’: Clemente VIII, il Sant’Ufficio e EnricoIVdiBorbone, in Schifanoia, 2010, n. 38-39, pp. 143-169; S. Ricci, S., G.A., in Dizionario storico dell’inquisizione, dir. da ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] , che in un sonetto invitava il M. a narrare le gesta «Del grande Ispano e dell’invitto Enrico» (Filippo II ed EnricoIVdiBorbone), al rientro a Firenze «dalle guerre esterne». Altro processo avrebbe subito a Firenze da parte del tribunale ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] periodo in cui, dopo l’estinzione del ramo maschile della casa di Valois, si decidevano le sorti della corona di Francia e si preparava la conversione al cattolicesimo diEnricoIVdiBorbone (25 luglio 1593). Il 16 dicembre 1593 tornò a Roma, dove ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] Clemente VIII ebbe un ruolo nel facilitare la delicata operazione della riammissione diEnricoIVdiBorbone sostenendo gli orientamenti oratoriani a cui era molto legato.
L’essere divenuto un cardinale molto considerato fu attestato anche dal fatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] connesse al contesto europeo dell’epoca.
Re o tiranno? Il regicidio
In Francia ben due sovrani, Enrico III di Valois ed EnricoIVdiBorbone sono assassinati da fanatici cattolici. Ciò è reso possibile dalla contrapposizione totale fra cattolici e ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...