FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] per Francesco IV, si celebrassero le nozze di Maria Teresa di Modena, sorella maggiore di F., con EnricodiBorbone, duca di Bordeaux e conte di Chambord, capo dei legittimisti di tutta Europa, re di Francia in pectore col nome diEnrico V; e ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] di Andrea. Pochi i motivi di dissenso tra la Spagna di Carlo III diBorbone vedova di Antonio Dandolo diEnrico, Elisabetta Maffetti di Agostino Campidoglio veneto, IV, c. 225v.
M. Zen, Sulla istruzione de’ sordi, relazione inedita di Marco Zen ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] , con l'Entrata di Carlo VIII in Firenze,nella quale è stata ravvisata una somiglianza con l'Ingresso diEnricoIV a Parigi del Gérard oratoria. Del 1836 sono la solenne granduchessa M. Antonia diBorbone (Firenze, Gall. d'arte mod.) e il ritratto ...
Leggi Tutto
Boulainvilliers, Henri de
Vincenzo Lavenia
Conte di Saint-Saire, nacque nel 1658 e si formò come Montesquieu a Juilly, dove ebbe per maestro Richard Simon. A causa del dissesto del suo casato visse [...] armi i pilastri della forza e della libertà; teme la cultura come estenuazione; disegna figure di sovrani (Clodoveo, ma anche EnricoIV) analoghe al ritratto machiavelliano di Ferdinando il Cattolico (→); accusa il cristianesimo, il clero e la Chiesa ...
Leggi Tutto
Conde, Henri II diBorbone, principe di
Condé, Henri II diBorbone, principe di
Nobile francese (Saint Jean-d’Angély 1588-Parigi 1646). Figlio postumo di Henri I diBorbone, venne educato da Enrico [...] IV. Entrato in conflitto con Maria de’ Medici, venne imprigionato dal 1616 al 1619. Liberato da Luigi XIII, ne fu fedele servitore partecipando alle sue numerose campagne. Sotto la reggenza di Anna d’Austria sostenne il cardinale Mazarino. ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] Lavoro. I discendenti di questo ebbero il titolo di principi di Ottaiano e di duchi di Sarno e furono aggregati alla nobiltà napoletana: alla loro stirpe, che dura tuttora, appartenne quel Luigi che fu ministro di Ferdinando IVdiBorbone. Altri tre ...
Leggi Tutto
GUISA
Georges Bourgin
. Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] di Lorena (v. sotto) nel 1546, servì di baluardo alla Lega e offrì resistenza a EnricoIV, diEnrico Giulio diBorbone, principe di Condé) fino alla Rivoluzione.
Il titolo di duca di Guisa è stato raccolto dall'attuale pretendente alla corona di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] lì. Guidate da Georg von Frundsberg e da Carlo diBorbone, il connestabile di Francia che era passato dalla parte imperiale per divergenze con l'Europa, la scomparsa diEnricoIV, di un principe ambizioso di porsi al di sopra dei due blocchi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] . Tra queste spicca la Napoli di Carlo III e di Ferdinando IVdiBorbone, dove si creò una vera figure di maggior spicco di questo indirizzo sono Maffeo Pantaleoni, Pareto, Enrico Barone e Antonio De Viti De Marco.
Pantaleoni (Principii di economia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] essere il risentimento della Curia e dello stesso papa verso EnricoIV e il timore di rappresaglie da parte di Filippo II, ormai non poteva essere più ignorato il fatto che intorno al Borbone si andava ricomponendo ad unità l'intera nazione francese ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...