• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Biografie [117]
Storia [99]
Religioni [31]
Arti visive [30]
Geografia [24]
Storia per continenti e paesi [19]
Europa [19]
Diritto [17]
Letteratura [17]
Musica [14]

PAOLO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO III, papa Gigliola Fragnito PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta. La [...] di Borbone Vendôme governatore di Roma. Nel lungo, difficile conclave apertosi dopo la morte di Adriano VI il 1° ottobre 1523, Farnese si confrontò di VII a Farnese, 2 febbraio 1530, in von Pastor, IV, 2, 1958, p. 734), che avvenne il 24 febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III, papa (4)
Mostra Tutti

ESTE, Luigi d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Luigi d' Paolo Portone Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] di matrimonio con la ricchissima Maria di Borbone, contessa di quale si privava Enrico di Navarra di ogni titolo escludendolo III, t. 68, p. 21; t. 69, p. 96; t. 70, n. 121; Ibid., Bullarium Pii IV, t. 54, p. 39; t. 55, p. 23; t. 65, p. 215; t. 74, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MUSA BRASAVOLA – LILIO GREGORIO GIRALDI – GIOVAN BATTISTA PIGNA – PAOLO GIORDANO ORSINI – ELISABETTA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Luigi d' (2)
Mostra Tutti

ESTE, Ippolito d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Ippolito d' Lucy Byatt Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] di convincere Enrico II ad appoggiarne la convocazione. A dicembre, di fronte alla minaccia sempre più prossima di un concilio nazionale francese, Pio IV inviò alla corte di professione di fede cattolica del re di Navarra, Antonio di Borbone. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI ANGELO ARCIMBOLDI – FULVIO PELLEGRINO MORATO – ARCIVESCOVATO DI MILANO – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Ippolito d' (3)
Mostra Tutti

GONDI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Alberto Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive. Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] tra le fazioni che facevano capo ai principi di sangue, i Borbone, i Guisa e i Montmorency. Nel Paris 1972, ad ind.; R. De Maio, La Curia romana nella riconciliazione di Enrico IV, in Id., Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, Napoli 1973, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI VALOIS – GASPARD DE CHÂTILLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDI, Alberto (1)
Mostra Tutti

COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] Luigi XIII con Anna d'Austria e del futuro Filippo IV con Elisabetta di Borbone, fu certo dovuta più al prevalere di tendenze pacifistiche sia in Spagna sia in Francia dopo la morte di Enrico IV che non all'influenza della diplomazia toscana, ma fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – CARLO III DUCA DI LORENA – PRINCIPATO DI PIOMBINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

FIORELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORELLI, Giuseppe Gianluca Kannes Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] di forniture di asfalto. Questa situazione migliorò solo a partire dal 1851 grazie alla protezione di Leopoldo di Borbone, conte di Siracusa. La conoscenza di D. Bassi, Il carteggio di G. F. Gli scavi di Troia, lettere di Enrico Schliemann, Napoli s.d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORELLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna Vittoria Romani PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] di Leone Leoni. Dopo la morte di Claudio, primo duca di Lorena (12 aprile 1550), Primaticcio fu incaricato dalla vedova Antonietta di Borbone monumento del cuore di Enrico II, eseguito da Nouvelles archives de l’art français, IV (1888), pp. 1 s.; L ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAINT DENIS – FRANCESCO I DI VALOIS – CARLO CESARE MALVASIA – CATERINA DE’ MEDICI – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna (2)
Mostra Tutti

CIBO, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Innocenzo Franca Petrucci Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] di Carlo di Borbone e Enrico VIII; inoltre riuscì a sedare le discordie interne della città; contemporaneamente si assicurò buoni:rapporti con il duca di dei papi, IV-VI, Roma 1926-27, ad Indices; Inventario sommario dell'Archivio di Stato [diMassa], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVANNI BATTISTA CIBO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ALESSANDRO DE' MEDICI – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBO, Innocenzo (3)
Mostra Tutti

Il calvinismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] del Guisa e del re, Enrico di Borbone rimane l’unico erede al trono di Francia e decide di ottenere la corona non più attraverso . Nel 1598 Enrico IV promulga l’editto di Nantes, con il quale concede agli ugonotti libertà di culto secondo precise ... Leggi Tutto

gesuiti

Enciclopedia machiavelliana (2014)

gesuiti Gennaro Maria Barbuto I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico: i gesuiti di [...] de’ Medici. Per giunta, sedate le guerre di religione con l’ascesa al trono francese di Enrico IV, si avviavano trattative di riappacificazione fra la Chiesa romana e il Borbone che, con l’editto di Nantes, avrebbero sancito una compresenza tollerata ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – CONGIURA DELLE POLVERI – AD MAIOREM DEI GLORIAM – PEDRO DE RIBADENEIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gesuiti (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 33
Vocabolario
bearnése
bearnese bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali