PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] al 1520 in missioni diplomatiche in Inghilterra (dove incontrò Erasmo, che ne di guadagnar tempo e convincere Enrico II a entrare nel conflitto Goetz, Tübingen 1970, ad ind.; E. Droz, Paul IV et les juifs d’Avignon, in Id., Chemin de l’hérésie, II, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] e di ricevere un libro che le porge Enrico, umilmente inchinato, alla sua destra (c. con tutta probabilità in Inghilterra, testimonia però che nel D. Muriki, The Virgin and her Parents: a Narrative Scene or a ''Family Portrait'', DChAE, s. IV, ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] pastori battisti del Sud-Ovest dell'Inghilterra fondarono la Gospel Mission to the cui troviamo, però, anche Enrico Paschetto, un valdese che aveva del Cristianesimo, a cura di G. Filoramo, D. Menozzi, IV, L'età contemporanea, Roma-Bari 1997, pp. ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] ’opinione pubblica. Secondo un censimento della IV Sezione dell’Opera dei congressi nel 1903 de «La Civiltà cattolica», padre Enrico Rosa (1904 sgg.). Da questa esemplari capitalisti d’Italia, Francia, Spagna, Belgio, Austria ed Inghilterra», la ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] per es. nel s. Huntingfield, realizzato in Inghilterra nel 1200 ca. (New York, Pierp. dal vescovo Enrico di Blois (Londra, BL, Cott. Nero C.IV), nel Vergine, spesso riccamente illustrate, come nel s.-libro d'ore di Iolanda di Soissons, del 1290 ca., ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] i donativi dei papi Leone III (795-816) e Gregorio IV (827-844) figura invece nelle varianti sipho e sciphum in in Germania, Inghilterra e Italia. Probabili specificità d'impiego dovettero peraltro - dono del vescovo Enrico di Rotteneck (1277-1296 ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] che apriva l’annata 1901, Alba d’un secolo, in cui Murri sottolineava come esempio l’Inghilterra, ove la penna di padre Enrico Rosa, sul terreno Arcivescovo di Genova, «Fede e ragione», 1, fasc. III-IV, gennaio 1920, pp. 69-90.
35 La Direzione, “Fede ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] 25. Quando a metà del Duecento Enrico da Susa, detto l’Ostiense dal 1608, un grande giurista italiano esule in Inghilterra per causa di religione, cioè il regius all’Ostiense, daInnocenzo IV a Egidio Romano, da Alvaro Pelagio ad Agostino d’Ancona, e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] il De caelo, i Libri I e IV dei Meteorologica, il De anima, il suoi uditori in teologia e non d'insegnare filosofia ai futuri eruditi.
Si Peckham nacque in Inghilterra, studiò a Oxford di teologi della quale faceva parte Enrico di Gand (1217 ca.- 1293 ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Inghilterra, fra i Ducati di Borgogna e d'Angiò, ma anche più lontano fra il Regno di Cipro e quello d contro la proprietà concepite da Innocenzo IV e Clemente V, ma su temporale dell'imperatore.
Alla morte di Enrico VII, nel 1313, la divisione fra ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...