GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] Giovanni Senzaterra re d'Inghilterra, tentare una Non a caso il vescovo Enrico e il capitolo lamentavano, in S. Tagliaferri - B. Gurioli, Forlì 1993, pp. 212, 214 s. n. 546; IV, a cura di S. Tagliaferri - B. Gurioli, ibid. 1994, pp. 257 n. ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] la certezza della mano di Dio sulla storia del mondo, quando EnricoIV nel 1593 abiurò egli, pur non nascondendo la sua delusione, essa inedita, di un'opera politica è La copia d'una lettera mandata d'Inghilterra (ibid., A.93.10), il cui originale, ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] situazione era migliorata dopo l'assassinio di EnricoIV di Francia. I due nunzi insistettero iniziative contro l'Inghilterra provocassero nuove persecuzioni gli era stata concessa una abbazia in Terra d'Otranto del valore annuo di 1.000 scudi. ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] vide anche la contemporanea elezione di Ottaviano di Monticello col nome di Vittore IV, e l'inizio di un nuovo scisma.
Che il G. si Nel frattempo vi era stato il riavvicinamento di Enrico II re d'Inghilterra con Luigi VII re di Francia e il ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] di indurlo a pubblicare la bolla contro il re d'InghilterraEnrico VIII. Già nel primo incontro, avvenuto il 21 1987, I-II, ad ind.; Epistolae ad principes, I, Leo X - Pius IV (1513-1565), Città del Vaticano 1992, ad ind.; B. Castiglione, Il libro del ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] contenevano gli "articoli di Enrico", cosiddetti da Enrico di Valois, che per fra Sigismondo III ed Elisabetta d'Inghilterra, promosse con scarsi esiti la Memorie storico-critiche-diplomatiche della Chiesa di Napoli, IV, Napoli 1851, pp. 95-101; P. ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] ancora nel 1191, quando il re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone gli offrì Per questo motivo i nuovi regnanti, Enrico VI e Costanza, dopo l'incoronazione . di scienze, lettere e belle artidi Palermo, s. 3, IV(1897), pp. 30-32 n. 3; C.A. Garufi, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] posto fu inviato il frate domenicano Enrico, suo cappellano e futuro vescovo di IV, che G. avrebbe dovuto incoronare, fu annunciato l'arrivo del legato pochi giorni prima.
Durante il viaggio verso la Scandinavia G. fece tappa nel Regno d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] alla difficile missione in Inghilterra di Ottobono Fieschi, l rapporti politici con EnricoIV, duca di Slesia 1059, 1070. 1084, 1088, 1101, 1141, 1161, 1196; Les registres d’Urbain IV (1261-1264), a cura di J. Dorez - J. Guiraud, Paris 1898 ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] maggio 1236 il re inglese Enrico III scrisse al papa richiedendogli l un rapporto privilegiato con il re d’Inghilterra e riuscì a ottenere la fiducia in cui è menzionato come defunto (Les registres d’Innocent IV, n. 5143) – e fu sepolto nel convento ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...