VERGILIO, Polidoro
Enrico Carrara
Letterato, nato intorno al 1470 in Urbino, dove morì nel 1555. Studiò a Padova e a Bologna.
A Guidobaldo della Rovere, suo signore, dedicò il Liber Proverbiorum (Venezia [...] precede di due anni gli Adagia d'Erasmo, da cui si dolse (1526). Sistematosi in Inghilterra, ebbe incarico da Enrico VII di scrivere la Inghilterra fino al 1550; e quindi tornò in patria.
Bibl.: cfr. Opus Epistolarum Desid. Erasmi, ed. Hallen, IV ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] compiuto durante un soggiorno in Inghilterra, e che entra come ma d'un toscano di periferia, sono il principale appannaggio di Enrico Pea, di Mahler), misure 11, 12, 13, 14 e poi 32 del IV dei Sei pezzi per orchestra op. 10 (Der Abschied prima, e I ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] ed è carenza di non lieve entità - Enrico Caterino Davila, suddito veneto e ufficiale al comprensione di realtà diverse - l'Inghilterrad'Elisabetta, l'Olanda ribelle alla «tempo della Sacra Lega contra Maometto IV e tre suoi successori», la seconda ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] e II e il secondo con gli atti iii, iv e v - era stata apprestata per la prima l'ampia recensione di Enrico Sicardi («Giorn. stor. d. lett. it.», vol pp. 483-533). L'opera è anche apparsa in Inghilterra: London, G. Routlege & Sons, 1934. ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] totalmente la sua qualità di figlio di Enrico VI, con il farne il figlio azione appare sminuzzata e persa in pochi fatti d'arme, in genere di scarso peso, combattuti di un nuovo legato in Inghilterra da parte di Innocenzo IV [Matteo Paris, 1866-1869 ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] dal sonno primiero non pochi ingegni d’Italia e crescendo di giorno in parte dell’Inghilterra, che si 1647), Firenze, Olschki, 1974; Enrico Stumpo, La vendita degli uffici La fortuna di L. A. Muratori, cit.; vol. iv, A. Dupront, L. A. Muratori et la ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] uomini come l'ammiraglio Eugenio ed Enrico Aristippo, o alla funzione modellizzante, immediata, fuori d'Italia, in Spagna, in Inghilterra (per la cita spesso Ovidio (almeno Heroides, V, 7-8; Metamorph., IV, 64 e VI, 523; Ars amandi, I, 442 e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] Gasquet, Ciòche l'Inghilterra deve a Roma, traduz. e nota introduttiva di G. De Luca, Roma 1924, Id., La vita religiosa di re Enrico VI, traduz. culturali nell'Alto Lazio, IV (1983), pp. 5-23; P. Zovatto, La "nozione" di pietà in don G.D., in L'uomo e ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] 1246, per volere del pontefice Innocenza IV - non a caso un genovese - Francia, dell'Inghilterra e delle Fiandre navigatori al servizio del Principe Enrico di Portogallo troviamo degli italiani prima Decade di Pietro Martire d'Anghiera, che in Spagna ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] Orazio (l’ode IV, 13, A biografie: B. Montanari, Della vita e delle opere d’I. P. [18341] con uno scritto di V Bertola tra Scipione Maffei e Michele Enrico Sagramoso, Verona 1987; Vittorio Alfieri Sandri, I. P. in Inghilterra. Appunti di viaggio, in ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...